Dopo l’infinita serie di round in Oriente, la MotoGP torna in Europa per il gran finale. Portimao sarà il teatro della penultima sfida della stagione. I fan italiani potranno ammirare, all’esordio assoluto nella classe regina, Nicolò Bulega. Dopo aver maturato delle esperienze in Moto3 e Moto2, il nativo di Montecchio Emilia si è laureato campione nel mondiale Supersport con Ducati nel 2023, per poi concludere nelle ultime due annate al secondo posto alle spalle di Tropak Razgatlioglu in Superbike.
Il vicecampione del mondo della SBK avrà la grande chance di rimpiazzare l’infortunato Marc Marquez. Quest’ultimo si è dovuto operare per ovviare al problema accusato alla scapola destra e riprenderà possesso della sua Ducati nella prossima annata. Bulega ha svolto dei test sulla Desmosedici GP25 per provare ad adattarsi in tempi record alla potenza di una MotoGP. La sua esperienza partirà da Portimao, un tracciato piuttosto ostico.
Due assenze eccellenti
Oltre a Marc Marquez, mancherà in Portogallo anche il campione del mondo 2024, Jorge Martin. Il madrileno ex Pramac ha vissuto una prima annata da incubo in Aprilia. Al suo posto ci sarà ancora Lorenzo Savadori. Non sarà sulla griglia del weekend lusitano nemmeno Maverick Vinales. Il rider del team Red Bull KTM Tech3 ha deciso di posticipare ancora il suo rientro in gara, con Pol Espargarò che lo sostituirà. Top Gun Maverick dovrebbe rientrare nell’ultima sfida valenciana.
Le prime due posizioni della graduatoria sono già assegnate ai fratelli Marquez. Per il terzo posto è ancora tutto aperto con una sfida tra Marco Bezzecchi, Pecco Bagnaia e Pedro Acosta. Il romagnolo della Casa di Noale ha 5 punti di vantaggio sul torinese della Ducati e 31 sul giovane di Mazarrón. Il Bez potrebbe diventare il primo a portare una Aprilia in MotoGP nella top 3 iridata, ma tanto dipenderà dalle performance del numero 63. Acosta, invece, dovrebbe essere impeccabile per issarsi sul terzo gradino della graduatoria dei driver del 2025. Ai vertici proveranno a inserirsi anche Fermin Aldeguer e i rider del team VR46.
Il tracciato portoghese presenta numerosi dislivelli, che creano un percorso ricco di insidie, soprannominato non a caso “montagne russe”. La lunghezza del circuito di Portimao è circa 4,59 km, 15 curve (6 a sinistra e 9 a destra) con diverse sezioni che mettono alla prova sia i piloti che le moto, specialmente in frenata e nei repentini cambi di pendenza.
Gli orari TV della MotoGP
Il Gran Premio di Portogallo verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport MotoGP (anche in mobilità su SkyGo) e in live streaming su NOW. TV8 offrirà live l’evento. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:
Venerdì 7 novembre
- FP1 MotoE: 9:30-9:45
- FP1 Moto3: 10:00-10:35
- FP1 Moto2: 10:50-11:30
- FP1 MotoGP: 11:45-12:30
- FP2 MotoE: 13:35-13:50
- P Moto3: 14:15-14:50
- P Moto2: 15:05-15:45
- P MotoGP: 16:00-17:00
- Qualifiche MotoE: 18:00-18:30
Sabato 8 novembre
- FP2 Moto3: 9:40-10:10
- FP2 Moto2: 10:25-10:55
- FP2 MotoGP: 11:10-11:40
- Qualifiche MotoGP: 11:50-12:30 (diretta su TV8)
- Gara 1 MotoE: 13:15
- Qualifiche Moto3: 13:45-14:25 (diretta su TV8)
- Qualifiche Moto2: 14:40-15:20 (diretta su TV8)
- Sprint MotoGP: 16:00 (diretta su TV8)
- Gara 2 MotoE: 17:00
Domenica 9 novembre
- Warm-Up MotoGP: 10:40-10:50
- Gara Moto2: 12:15 (diretta su TV8)
- Gara MotoGP: 14:00 (diretta su TV8)
- Gara Moto3: 15:30 (diretta su TV8)