Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Si preannuncia un mese caldo sul fronte scioperi, quello di novembre, che sarà segnato dallo sciopero generale contro la manovra per l’intera giornata del 28 novembre e per tutte le categorie, pubbliche e private, indetto da Usb insieme a Cobas, Cub, Adl, Clap, Sgb, Sial. Ma prima di arrivare a quella data, il calendario delle proteste coinvolgerà diversi settori per tutto il mese, con più di una data ‘nera’ per il trasporto pubblico locale.
APPROFONDIMENTI
Lazio, chi si ferma
Per il trasporto pubblico locale la prima data nera da segnare sul calendario è quella del 7 novembre : nella stessa giornata si incrociano gli scioperi del Tpl di Latina, da inizio servizio alle ore 6.30 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 a fine servizio.
Milano, Palermo e Messina
Stop ai trasporti anche a Milano, Monza e Brianza (gruppo Atm) indetto da Ai Cobas; di Palermo (Amat) dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e dalle 20.30 alle 23.59, indicato da Cub trasporti; di Messina (Atm Messina) dalle ore 16.01 alle ore 20.00 indicato da Fit Cisl, Faisa Cisal, Orsa Trasporti.
Autostrade, cosa succede per chi viaggia
Giornata complessa anche per chi viaggia in autostrada. Il personale del II° Tronco Milano di Autostrade per l’Italia ha proclamato uno sciopero articolato su più turni, con possibili conseguenze su diversi servizi, dalle attività ai caselli fino alla gestione della rete come confermato anche il sito del ministero dei Trasporti. L’area di competenza del II° Tronco copre gran parte della Lombardia e delle tratte confinanti, interessando le province di Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese e Lodi, oltre ai collegamenti verso Piacenza e Parma.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è stato proclamato tra l’altro “contro la liberalizzazione, privatizzazione, finanziarizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e per la “reinternalizzazione” dei servizi di TPL ceduti in appalto e/o subappalto, anche complementari, di Milano e hinterland; contro il progetto “Milano Next”, per la trasformazione di ATM SpA in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo ATM e dei servizi di TPL dell’intera Città Metropolitana Milanese, nonché per la loro gratuità; immobilità della dirigenza ATM a tutela della sicurezza dei lavoratori; trasformazione immediata di tutti i contratti part-time in full-time ai conducenti che ne fanno richiesta; 150 euro netti d’aumento salariale in egual misura a tutti i lavoratori fino al parametro 193, slegati dalla produttività, a risarcimento dei mancati rinnovi contrattuali, degli irrisori aumenti salariali e una tantum, nonché la soppressione dei premi ad personam.
Trasporti a singhiozzo a Genova e Napoli 10 e 11 novembre
Trasporti a singhiozzo, poi, con diverse proteste locali da tenere presente: mezzi pubblici a rischio il 10 novembre a Genova dalle ore 11.30 alle ore 15.30 per lo sciopero indetto da Ugl; taxi fermi a Napoli l’11 novembre , dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
Roma, sciopero Atac il 14 novembre
A Roma la protesta arriverà il 14 novembre con lo sciopero dell’Atac indetto da Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl Lazio dalle ore 08.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 a fine servizio; a Milano il 30 novembre con lo sciopero Atm dalle ore 8.45 alle ore 12.45.
Sciopero aerei 14 novembre
Per chi viaggia in aereo, la data da segnare è quella del 14 novembre quando a scioperare saranno i lavoratori di Volotea per l’intera giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

