Non dite che le auto elettriche economiche non esistono. Quelle con un prezzo di partenza da 25.000 euro, ormai, sono tra noi da un po’. Ma ora i modelli in questa fascia di prezzo non sono neanche i più convenienti, perché stanno arrivando quelle da 20.000 euro.

Così, la Dacia Spring, da sempre la meno costosa in vendita nel nostro Paese tra i modelli a zero emissioni, inizia a essere in ottima compagnia. Presto al mini-SUV della Casa romena, che già inizia a temere una certa concorrenza, si affiancherà anche un’auto che, anche solo per il fattore nostalgia, sarà in grado di fare ottimi numeri. Stiamo parlando della Renault Twingo elettrica, finalmente mostrata nella sua veste definitiva.

Ritorno al passato

Che sarebbe stata simile alla prima generazione della famosa citycar, quella presentata nel 1993, lo si sapeva da tempo. Che il modello di produzione restasse così fedele alla concept che circola da un’annetto circa è una piacevole sorpresa. I fari anteriori con la mezzaluna superiore, il montante A che prosegue dritto con la stessa inclinazione del cofano, il lunotto incorniciato da una fascia nera: sembra tutto curato nei minimi particolari.

Renault Twingo Electric (2026): anche l'elemento con cornice nera nella parte posteriore dovrebbe migliorare l'aerodinamica

La cornice nera nella parte posteriore dovrebbe migliorare l’aerodinamica

Foto di: InsideEVs

Grazie proprio a quest’attenzione ai dettagli, l’auto ha una presenza su strada maggiore di quello che una lunghezza di 3,79 metri potrebbe far intendere. Merito anche dei cerchi in lega che, nelle versioni più ricche, arrivano a un diametro di 18 pollici.

Anche dentro i rimandi al passato sono abbastanza evidenti, ma la plancia, come da prassi, presenta ora due monitor: uno da 7″ piazzato dietro al volante, l’altro da 10”1 si staglia al centro e fa da interfaccia per tutto il sistema di infotainment (basato sul sistema operativo Android).

Renault Twingo E-Tech Elettrica (2026)

La plancia della nuova Renault Twingo elettrica

Foto di: Renault

L’autonomia arriva a 263 km

Tralasciamo aspetto e dotazione (trovate una descrizione più dettagliata in questo articolo di Motor1). La Twingo nasce sulla piattaforma AmpR Small: la stessa della Renault 5 e della Renault 4. Dalle sorelle maggiori riceve molte componenti, ma per il powertrain sceglie soluzioni diverse, anche nell’ottica del contenimento dei costi.

Così, la nuova Twingo elettrica monta un motore anteriore da 82 CV e 175 Nm e una batteria da 27,5 kWh. Dichiara un’autonomia di 263 km e una capacità di ricarica fino a 11 kW in AC e fino a 50 kW in DC.

  • Batteria: 27,5 kWh
  • Ricarica in AC: 11 kWh
  • Ricarica in DC: 50 kWh
  • Autonomia: 263 km (WLTP)
  • Potenza max: 82 CV
  • Coppia max: 175 Nm

Renault Twingo Electric (2026): caricabatterie di bordo, inverter e motore elettrico nella parte anteriore, batteria LFP nel terreno

La piattaforma AmpR Small con batteria LFP e motore anteriore

Foto di: Renault

Le elettriche da 20.000 euro in vendita in Italia

Ma veniamo al posizionamento sul mercato. La nuova Renault Twingo elettrica sarà in vendita in Italia da inizio 2026 a un prezzo di partenza inferiore a 20.000 euro. Con gli incentivi (ammesso che tornino) si può scendere sotto i 10.000 euro. Con chi andrà a vedersela?

In quella fascia ci sono principalmente tre modelli: Dacia Spring, Leapmotor T03 e BYD Dolphin Surf (quest’ultima laureatasi auto elettrica più venduta in Italia a ottobre). A livello di prezzo la più conveniente è ancora la Dacia Spring, che parte da 17.900 euro. È seguita dalla Leapmotor T03, che costa 18.900 euro (esattamente come la DR 1.0), e dalla piccolina di BYD, con prezzo di 19.490 euro.

Renault Twingo Electric (2026) a Gelb

Tra i colori disponibili anche lo storico giallo della prima generazione

Foto di: InsideEVs

Tra queste elettriche “low cost” la classifica dell’autonomia dice Leapmotor T03 prima con 265 km, la Renault Twingo seconda a 263 km, la Dacia Spring e la BYD Dolphin Surf più staccate a 225 e 220 km. La Dolphin Surf, però, ribalta la posizione sul fronte della velocità di ricarica in DC: 65 kWh contro i 50 della Twingo, i 48 della T03 e i 30 della Spring.

Considerando le dimensioni della batteria di tutte queste vetture, però, i tempi per passare dal 10% all’80% non differiscono molto tra loro. E ora? Non resta che scegliere il modello che si preferisce, tenendo conto che arriveranno presto anche le piccole del gruppo Volkswagen.

  Renault Twingo  Dacia
Spring
Leapmotor T03 BYD
Dolphin Surf
Prezzo 20.900 euro 17.900 euro 18.900 euro 19.490 euro Batteria 27,5 kWh 26,8 kWh 37,3 kWh 30 kWh Autonomia 263 km 225 km 265 KM 220 Km Ricarica in DC 50 kW 30 kW 48 kW 65 kW

Il video

Renault Twingo E-Tech Elettrica (2026)

107