di
Manuela Pelati

Il primo blocco del mese sarà attivo dalle dalle 7,30-12,30 e dalle 16,30-20,30, la circolazione è consentita ai veicoli ibridi elettrici e ai conducenti con deroga

«Il 9 novembre, come previsto dal calendario approvato dalla Giunta capitolina, sarà la prima delle cinque domeniche ecologiche programmate per la stagione invernale 2025-26». A comunicarlo è l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi. Sarà quindi attivo il blocco totale della circolazione di veicoli a motore endotermico nella zona ZTL “Fascia verde” dalle 7,30-12,30 e dalle 16,30-20,30 . Tutte le specifiche relative alla classe ambientale dei veicoli interessati, alle categorie eventualmente derogate o esentate dai divieti e le eventuali variazioni di date e orari, saranno comunicate alla cittadinanza con singole ordinanze.

Sostenibilità

In questa occasione, come già avvenuto nelle scorse edizioni, l’Assessorato capitolino all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti ha voluto realizzare, attraverso un bando affidato a Zètema, un programma di eventi di intrattenimento e di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale che si terranno in 6 postazioni dislocate lungo via Ottaviano e piazza Risorgimento.



















































Gli eventi

Dalle ore 10 alle 18,30 queste postazioni saranno animate da un ricco programma di eventi pensati per il coinvolgimento di grandi e piccoli che includeranno spettacoli comici e di arte circense, esibizioni di giocoleria, illusionismo, breakdance acrobatica, performance di teatro di strada, sfilate di trampolieri e concerti: dalla musica cubana del trombettista Miguel Jimenez Diaz, ai grandi classici della musica italiana in una performance chitarristica alternata a letture di poeti e scrittori, fino ad un viaggio tra i miti e le tradizioni irlandesi attraverso il suono del violino. Per tutta la giornata, inoltre, sarà allestita un’area ludica con giochi in materiali ecologici come piste in legno, treni, trottole dove saranno organizzate attività per i bambini e le famiglie. Il programma completo è consultabile su: www.sabatoblu.roma.it. 

Le zone

«Anche quest’anno – riferisce Alfonsi – abbiamo voluto rendere le domeniche ecologiche occasioni di riscoperta della città libera dal traffico con un programma di eventi per tutte le fasce d’età. Significativa la scelta della location degli eventi del 9 novembre, un quadrante che è stato oggetto di un bellissimo intervento di rigenerazione urbana di spazi sottratti alle auto e trasformati in isole pedonali con nuove alberature e panchine come luoghi di socialità. Siamo convinti che le domeniche ecologiche possano essere, oltre che provvedimenti utili al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo, preziose occasioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi ambientali».


Vai a tutte le notizie di Roma

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

6 novembre 2025