Una porzione della casa che fu di Vittorio De Sica, a San Saba, è stata messa in vendita. Si tratta di un appartamento di 122 mq, con 100 mq di terrazzo esterno, finito sul mercato in questi giorni a circa un milione di euro. 

La casa di Vittorio De Sica in vendita

Nel 2010 venne apposta una targa commemorativa dall’allora assessore alla Cultura Umberto Croppi, esponente della giunta Alemanno. Oggi, a distanza di 15 anni, uno dei due appartamenti di lusso di via Aventina 19, frutto della suddivisione dell’originaria “dimora” romana dell’attore, è finito sul mercato, con la vendita curata da Battisti Home. 

Il “buen retiro” dell’attore

Considerato il “buen retiro” di De Sica, scomparso nel 1974, è stato il luogo dove l’attore nato a Sora, icona del cinema italiano, ha vissuto gli ultimi vent’anni della sua esistenza. 

La divisione della dimora storica

Al primo piano di uno stabile d’epoca, la casa è frutto della divisione che venne fatta dopo la morte di De Sica. In una casa ha vissuto il figlio Christian, nell’altra la vedova Maria Mercader, scomparsa nel 2011. 

De Sica_19Il salotto con la libreria (foto Francesco Buccolieri)Un luogo dove è “nato” il cinema

Ai 122 mq interni, con librerie e pavimenti originali, una vera casa-museo ricca di storia e finemente arredata, si aggiungono 100 mq di terrazzo immerso nel verde, con il pavimento originale del ‘900 dipinto a mano. Lo studio dell’attore, la sua camera da letto, il salotto che ha ospitato amici e colleghi, tutto è rimasto pressoché invariato. Proprio nello studio, De Sica ha preparato alcuni dei suoi film più celebri: da “Il tetto” del 1956 a “Ieri, oggi, domani” del 1963, ma anche “Il giardino dei Finzi Contini” del 1970 e “Il giudizio universale” del 1961.