La trasformazione rispetto all’impianto odierno sarà sostanziale. Inter e Milan puntano a raddoppiare i ricavi

Beppe Marotta l’ha definita “giornata storica” e non potrebbe essere altrimenti. La stipula del rogito arrivata mercoledì, ha permesso a Inter e Milan di diventare ufficialmente proprietarie dello stadio di San Siro. Il nuovo stadio sarà uno dei fiori all’occhiello di Milano.

“Esploderà nei giorni delle partite, ma pulserà ogni giorno. Ed è qui che cambia il mondo. La trasformazione rispetto all’impianto odierno è sostanziale: si progetterà, infatti, una macchina capace di generare un flusso di cassa continuo. In generale, oggi i due club incassano dal loro glorioso stadio circa 80 milioni a testa ogni stagione, una cifra che è la somma di una serie articolata di voci. Il progetto ambizioso è di aggiungerne un centinaio dal 2031-32. Si tratta di stime ragionevoli su cui lavorano le due società”, sottolinea la Gazzetta dello Sport.

Da 80 milioni a 180 milioni all’anno—  

“Quando la struttura sarà pienamente operativa, i ricavi da stadio per ognuno dei due club può arrivare a 180 milioni all’anno o giù di lì. Non sarà più soltanto uno stadio-evento, ma un impianto immerso nel tessuto cittadino. Ecco perché la somma degli incassi giornalieri farà la differenza.

Tra biglietti, abbonamenti e nuovi spazi executive, Inter e Milan potrebbero incassare ciascuna fino a 130 milioni all’anno. Per creare un paragone con l’oggi, basterebbe riannodare il filo con l’ultima stagione interista, quella del record di incassi nel vecchio San Siro grazie alla corsa Champions dei nerazzurri, caduti poi in finale a Monaco: il totale, da voce di bilancio, è stato “solo” 98,8 milioni”.

Le cifre tra sponsor e naming rights—  

“Il nuovo stadio milanese infatti non avrà nulla a che vedere con la casa juventina costruita ormai 14 anni fa (l’accordo bianconero sul naming rights è di circa 10 milioni). L’insegnamento inglese aiuterà soprattutto nelle trattative per lo sponsor che darà il nome all’impianto: Inter e Milan contano di andare sul mercato con il cosiddetto “naming rights” – il diritto di denominazione dello stadio – entro la fine 2026, ma nell’attesa è fuorviante cercare paragoni… vicini.

Al momento dalla somma aggregata delle due voci – nome più sponsor – Inter e Milan contano di incassare fino a 25 milioni. Nel San Siro che sarà, in totale, si aspettano 500 mila visitatori all’anno, quasi tutti dirottati nel museo dei club da cui ricavare 5 milioni totali. Tra parcheggi (3.600 i posti sotterranei), marketing e locali interni, se ne attendono altri 10″.