di
Redazione Online

Nel 1962 vinse il premio Nobel insieme a Francis Crick per le scoperte sulla struttura del Dna

È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna. La sua morte è stata confermata dal Cold Spring Harbor Laboratory di Long Island, dove ha lavorato per molti anni. Secondo il New York Times, Watson è morto questa settimana in un hospice a Long Island.

Biologo, genetista e biochimico statunitense, nel 1962 vinse il premio Nobel insieme a Francis Crick per le scoperte sulla struttura del Dna. Ne avevano parlato per la prima volta il 25 aprile del 1953 in un articolo su Nature che può essere considerato l’articolo scientifico più famoso della biologia e forse della scienza intera.



















































Nel 2007 la sua reputazione era stata offuscata da commenti sulla genetica e sulla razza, dopo che in un’intervista aveva affermato che i neri «non sono intelligenti come i bianchi». Dichiarazioni che lo hanno portato ad affrontare gravi problemi economici, da cui ha cercato di riprendersi vendendo la sua medaglia del Nobel.  

Al tempo Watson si era scusato dando tutta la responsabilità della gaffe al cronista che lo aveva intervistato: «Scrisse che ero preoccupato per la gente in Africa a causa del loro basso quoziente intellettivo… Qualcosa che non si può dire». Ha aggiunto che «è stato stupido da parte mia», ribadendo comunque che la sua non andava presa come un’affermazione «convenzionalmente» razzista.

In realtà, non era nuovo a questo tipo di controversie. Nel 1997 affermò che una donna avrebbe dovuto avere il diritto di abortire se dalle analisi fosse emersa l’omosessualità del suo bambino. In seguito suggerì un nesso tra colore della pelle e tendenze sessuali, sostenendo che le persone di colore avrebbero una libido più accentuata rispetto ai bianchi. Quindi affermò che la bellezza umana potrebbe essere geneticamente manipolata: «la gente pensa che sarebbe orribile se facessimo tutte le ragazze belle, io credo invece che sarebbe meraviglioso».

7 novembre 2025 ( modifica il 7 novembre 2025 | 21:16)