Che la festa abbia inizio. Il Comune di Rimini, anche quest’anno, propone la formula del “Capodanno più lungo del mondo”. Si comincia già il 22 novembre con l’accensione delle luminarie, per concludere oltre un mese dopo, il 6 gennaio, con la ricorrenza dell’Epifania. I tre giorni di fuoco saranno ancora una volta le serate del 29, 30 e 31 dicembre: Edoardo Bennato (29) e Francesca Michielin (30) in concerto in piazza Malatesta, che durante il veglione di San Silvestro ospiterà un dancefloor a cielo aperto con i dj più noti del panorama italiano e riminese.
Ma la vera novità, quest’anno, è un’altra. “Visto il grande successo dell’estate vogliamo proporre la ‘Liscio street parade New Year edition’ in piazzale Kennedy, il 31 dicembre, con Santa Balera, Alluvionati del Liscio e con la rockstar Roberta Cappelletti – spiega il sindaco Jamil Sadegholvaad -. Il tutto sarà accompagnato dai giochi pirotecnici sia in piazzale Kennedy, sia in piazza Malatesta con l’Incendio al Castello”. “In questo lungo mese di Capodanno avremo i luoghi della cultura aperti, organizzeremo tour guidati ed esalteremo al meglio l’offerta della nostra città, finanziando il tutto con i proventi della tassa di soggiorno”, gli fa eco l’assessore alla Cultura Michele Lari.
Edoardo Bennato in concerto a CapodannoLa musica protagonista assoluta del Capodanno
Il 29 dicembre sarà Edoardo Bennato con la sua band a dare il via alle grandi feste di fine anno. Un concerto gratuito che promette di far cantare e ballare migliaia di persone con il suo “Sono solo canzonette tour 2025” e i classici del suo repertorio. Il 30 dicembre sarà la volta di Francesca Michielin, una delle voci più versatili e innovative del panorama musicale italiano contemporaneo. Il pre show sarà a cura dei talent di Discoradio, Matteo Epis, Valentina Guidi, Edo Munari, che scalderanno il pubblico in attesa dell’esibizione dell’artista.
Dopo le due serate di anteprima, il 31 dicembre tutta la città sale in consolle con la Dj Rotation per trasformarsi in un unico, grande dancefloor diffuso con dieci feste in dieci spazi diversi, illuminati dalla magia dell’Incendio al Castello alla Rocca malatestiana. In piazza Cavour, Rds 100% Grandi Successi, radio ufficiale del Capodanno di Rimini, accompagnerà il countdown verso il 2026 con Roberta Lanfranchi e il Discoradio Party con i talent Matteo Epis, Valentina Guidi, Edo Munari, insieme a dj storici della scena riminese e nazionale come Gianni Morri, Max Padovani e Paolo Nhe. Piazza Malatesta sarà il palco degli eventi speciali e vedrà in consolle Maurizio Nari, pilastro della musica house e dance, Stefano Gambarelli, Gippo e la dj e performer Jadi.
“La festa e il ballo diventano per la prima volta protagonisti assoluti del Capodanno, uscendo dagli spazi consueti e facendo dell’intera Rimini un inedito dancefloor – commenta Sadegholvaad -. Una novità che si abbina alla conferma dei due concerti di grandi artisti italiani nei due giorni che precedono San Silvestro e nell’estensione del cielo di luminarie a nuove aree della città, raggiungendo il record dei 100 chilometri”.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday
Oltre 150 eventi in programma
Un ricco cartellone di 150 eventi accompagnerà cittadini e visitatori fino all’Epifania. Dal 22 novembre, Rimini si accende con “Il sogno di Natale”, il progetto coordinato di illuminazione che avvolge l’intera città. La novità è nel cuore di Rimini, con i giardini dei Palazzi dell’Arte che si trasformano in un giardino d’inverno, animato dal “Natale ai Palazzi dell’Arte” (dal primo dicembre 2025 al 6 gennaio 2026). L’area del porto diventa un polo di attrazione festivo grazie al grande Villaggio di Natale allestito accanto al Presepe di Sabbia, che include il tradizionale mercatino natalizio di artigianato e collezionismo, l’Happy Circus con il tendone multicolore e spettacoli per bambini (aperto dal 6 dicembre all’11 gennaio, con doppi spettacoli pomeridiani nei giorni festivi e vacanze). Il cuore del Villaggio è la grande pista di pattinaggio su ghiaccio con possibilità di noleggio pattini. Sulla battigia, infine, l’iniziativa “Un mare d’inverno” arricchisce la duna con 30 panchine e installazioni artistiche illuminate.
Francesca Michielin super ospite del Capodanno
Le festività culminano con l’Epifania, il 6 gennaio 2026, con l’evento “In viaggio con i Re Magi”, una colorata parata multiculturale e musicale che percorre il centro storico, dal ponte di Tiberio fino al tempio Malatestiano, ripercorrendo l’arrivo dei Re d’Oriente e coinvolgendo centinaia di figuranti, cori e musicisti.
Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Largo a cultura e grande cinema
Il cartellone si arricchisce di appuntamenti culturali di prestigio: il 7 dicembre il Premio Fellini sarà assegnato al regista messicano Alfonso Cuarón, due volte premio Oscar, nella cornice del teatro Galli. Il 20 dicembre, il teatro Galli ospiterà la tradizionale cerimonia di fine anno del Sigismondo d’oro che quest’anno andrà a EducAid e Salesiani Don Bosco Rimini.
Dal 17 al 27 dicembre 2025, il Teatro degli Atti si trasformerà ne “L’Attico – Club Temporaneo”, uno spazio che diventa un dinamico centro di residenza artistica a cura del Collettivo L’Attico, ospitando spettacoli, musica, performance e jam session. Come da tradizione, il nuovo anno si apre nel segno della grande lirica. Giovedì primo gennaio 2026, alle 17.30, il sipario si alza su Aida, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.
Infine, le festività si arricchiscono di un evento di risonanza nazionale con l’arrivo della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026. L’emozionante staffetta della Fiamma Olimpica farà tappa a Rimini il 5 gennaio 2026 e interesserà l’intera città, dal mare al centro storico, dove si svolgeranno attività celebrative che culmineranno intorno alle 19.30 in piazza Malatesta con l’accensione del braciere da parte dell’ultimo tedoforo, la giocatrice riminese della nazionale di Volley under 21 Nicole Piomboni, grande protagonista della vittoria della medaglia d’oro in Indonesia.