Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi, la casa da sogno nell’angolo più esclusivo della Ligura. L’Ad di Mediaset e la conduttrice hanno lasciato ormai da tempo il Castello Paraggi, dove vivevano da diversi anni, per trasferirsi nella loro nuova villa nel borgo incantato di Portofino.

 

La nuova villa a Portofino

Una dimora di lusso dal valore altissimo, affacciata sul mare e con una vista mozzafiato: è facile incrociare la coppia in piazzetta.

Chi è Silvia Toffanin

Silvia Toffanin, conduttrice di Verissimo, è nata il 26 ottobre 1979 (ha 45 anni) a Marostica, in provincia di Vicenza. È cresciuta in una famiglia semplice: mamma Gemma Parison lavora come collaboratrice scolastica e il papà è un operaio. Ha una sorella minore, Daiana. Prima di laurearsi in Scienze della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha studiato al Liceo Linguistico della sua città. Qui è stata notata da un fotografo e, grazie a bellezza e altezza (1 metro e 73 per 52 chili) ha intrapreso la carriera da fotomodella. Lavora anche da cameriera e addetta alle pulizie. È iscritta all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004 e si è laureata nel 2007 in lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Vita privata

Silvia Toffanin è legata sentimentalmente a Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Mediaset, dal 2002. La coppia vive la propia relazione lontana dai riflettori. Dal loro amore sono nati due figli: Lorenzo Mattia (10 giugno 2010) e Sofia Valentina (10 settembre 2015). Silvia e Pier Silvio hanno scelto di non sposarsi, mantenendo un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproco.

Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi non si sono mai sposati, e la stessa conduttrice ha ammesso di non sentire il bisogno di ufficializzare il loro rapporto con il matrimonio, anche se più d’una volta si sono rincorse voci riguardo al fatto che i due avrebbero scelto di sposarsi in gran segreto.  Pier Silvio ha avuto un’altra figlia da una precedente relazione a quella con la Toffanin, Lucrezia Vittoria, con cui la Toffanin ha uno splendido rapporto. Il compagno gioca anche un ruolo fondamentale

Pier Silvio e Silvia Toffanin dove vivono

L’Ad di Mediaset e la conduttrice abitano in una splendida villa a Portofino. La Toffanin raggiunge Milano una volta a settimana per registrare le puntate di Verissimo per poi far ritorno in Liguria. Il suo compagno vive a Milano per lavoro, e li raggiunge poi nel fine settimana.

La villa da 20 milioni di euro a Portofino

Dopo aver lasciato Castello Paraggi, dove abitavano da diversi anni, Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi si sono trasferiti a Villa San Sebastiano che Pier Silvio aveva rilevato nel mese di aprile del 2022. Si tratta di una proprietà immobiliare di 1.300 metri quadrati nel territorio di una delle località più suggestive e ambite di tutta la Liguria. Villa San Sebastiano conta 9 camere, 7 bagni, una piscina, un frutteto, un uliveto, un vigneto e una impareggiabile vista mozzafiato sul golfo del Tigullio. Gli interni dell’abitazione sono stati completamente rivisitati negli anni Settanta da Gae Aulenti. Sembra che Pier Silvio Berlusconi l’abbia acquistata per 20 milioni di euro. La villa, già bellissima quando fu acquistata, oggi è diventata ancora più elegante grazie ai lavori portati a termine dal nuovo proprietario. Il colore scelto per gli esterni è un salmone pastello, una tipica tinta ligure. Il patio è stato risistemato seguendo le indicazioni del Parco di Portofino e della sovrintendenza.

I lavori

Alla fine del 2023, Pier Silvio aveva ricevuto il via libera per realizzare il pergolato nell’area di pertinenza dell’immobile: uno degli ultimi lavori necessari prima del suo trasferimento effettivo. In quell’occasione il Comune aveva accolto l’istanza con la quale la società immobiliare che ha rilevato l’immobile per conto del numero uno di Mediaset aveva chiesto il nulla osta per alcune modifiche strutturali.

I lavori del pergolato sono stati realizzati seguendo rigorosamente le indicazioni del Parco di Portofino e della Sovrintendenza: il patio è stato risistemato utilizzando “esclusivamente tendame di castagno scortecciato o squadrato a mano con l’ausilio di utensili da taglio, escludendo la lavorazione industriale, sia per quanto concerne le strutture verticali di sostegno da posarsi in opera senza opere di fondazione e per un’altezza massima pari a due metri e mezzo”


© RIPRODUZIONE RISERVATA