CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Si chiude dunque qui la nostra DIRETTA LIVE: l’appuntamento è a sabato 2 agosto, alle 18:30 o alle 21:00 (deciderà la FIBA dopo l’ultimo quarto di finale). Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di serata!
Un dato vale per tutti: Italia 17/34 da tre. Dominata la partita da oltre l’arco.
Abbiamo dunque la prima semifinale, ed è un superclassico, quello tra Italia e Spagna, visto a qualsiasi livello, in qualsiasi situazione, e in generale ovunque esista un parquet. L’altro confronto sarà tra Francia e la vincente di Germania-Lettonia.
TOP SCORER – ITALIA: Lonati 23; SERBIA: Backo 19
FINISCE QUI! L’ITALIA VOLA IN GRANDE STILE IN SEMIFINALE! Continua il dominio azzurro fino ad ora: la meglio “trattata” è stata la Germania con i 14 punti di divario all’esordio, questi sono 29 e su una Serbia che per 25 minuti ha anche tenuto bene il campo!
95-66 ANCHE SOW! L’unico che era entrato pochissimo oggi va a realizzare dall’arco!
92-66 2/2 Bikic in lunetta.
92-64 2/2 di Ceccato dall’arco in un amen! 20″ al termine, Italia ormai pronta a festeggiare!
89-64 E anche Ceccato si unisce alla festa del tiro da tre!
86-64 Taglio centrale di Ostojic che funziona, con l’appoggio.
86-62 2/2 Ceccato, 1’13” alla fine.
Fallo a rimbalzo su Ceccato, altri liberi.
84-62 Tripla di Obucina, anche se a buoi ormai scappati. 1’30” alla fine.
84-59 1/2 Garavaglia. Ma a questo punto un libero in più o in meno cambia relativamente.
Penetrazione tentata da Garavaglia, fallo di Srzentic, sono due liberi.
83-59 Altro giro in lunetta per Garavaglia che fa 1/2.
82-59 2/2 anche per Ceccato.
80-59 Due facili di Srzentic, 3’15” alla fine.
80-57 ACHILLE LONATI NON SI FERMA PIU’! Quarta tripla consecutiva, è talmente on fire che anche la celebre stufa di Marco Belinelli evocata da Flavio Tranquillo potrebbe essere seriamente meno calda di lui!
77-57 HASSAN NON VUOLE ESSERE DA MENO! Anche lui da quasi nove metri, e a 5′ dalla fine l’Italia ormai vede la semifinale!
74-57 DA NOVE METRI LONATI! Pazzesca tripla del+17!
71-57 ANCORA LONATI! 2/2 in meno di un minuto! 6′ alla fine.
68-57 Marjanovic da tre, ora è show dall’arco.
68-54 LONATI! Risponde presente e tiene la Serbia distante!
65-54 Tripla aperta di Srzentic dal mezzo angolo a segno.
65-51 1/2 Acunzo.
Ancora un tentativo di contropiede italiano, Acunzo penetra sulla linea centrale, viene raddoppiato, fallo di Srzentic mentre prova l’appoggio e arrivano due liberi con 7’25” da giocare.
64-51 RUBATA DI LONATI CHE POI VA A SCHIACCIARE!
Rimane il possesso a favore dell’Italia, dunque non aveva ragione Nikitovic. 8’45” alla fine.
Coach Nikitovic chiama challenge perché ritiene che sulla persa di Radovic nel tentativo di penetrazione contro Accorsi gli sia stata toccata la palla, se non da lui da Ceccato accorso in aiuto.
62-51 Backo infila il semigancio del -11 Serbia.
Mentre inizia l’ultimo quarto vi riportiamo le statistiche di Garavaglia finora: 22 punti, 5 rimbalzi, 2 assist, 2 falli, 8 palle rubate, 2 stoppate, 32 di valutazione. E con lui in campo l’Italia ha +20 di plus/minus.
TOP SCORER – ITALIA: Garavaglia 22; SERBIA: Backo 17
62-49 Lucic da otto metri e sulla sirena va a chiudere il terzo quarto, con questo fanno sei punti conquistati in modalità buzzer beater. Italia che può comunque gestire un ampio vantaggio a 10′ dal termine, ma dovrà farlo con attenzione.
62-46 2/2 Ceccato, sono i suoi primi due oggi.
Ceccato prova a prendere la linea di fondo, subisce fallo ancora da Lucic: liberi.
60-46 2/2 Sekularac.
Arriva il fallo a rimbalzo su Sekularac che si guadagna altri liberi.
60-44 2/2 Lonati. 1’03” a fine terzo quarto.
Lonati subisce fallo mentre tenta di penetrare per linee centrali, è Lucic che commette l’infrazione. Due liberi, Serbia già in bonus (l’Italia ha ancora un fallo).
58-44 2/2 Sekularac.
Antisportivo speso davvero male da Accorsi su Sekularac, gli finisce addosso a pallone abbondantemente non più nelle sue mani. Due liberi e possesso.
Chiama timeout Marco Sodini, che non vuole vedere alcun calo dei suoi.
58-42 Backo, più o meno graziato poco fa, arriva a quota 17.
Il possesso rimane alla Serbia.
Arriva una review al tavolo perché in una lotta a rimbalzo Backo alza il gomito in modo davvero importante su Acunzo, colpendolo violentemente in pieno volto.
E arriva anche la gran stoppata di Acunzo su Srzentic!
58-40 2/2 Garavaglia, altri 14 secondi per l’Italia con 3’29” alla penultima sirena.
Marjanovic vola, letteralmente, sopra la schiena di Garavaglia per impedirgli di segnare. Inevitabile il fallo antisportivo: due liberi e possesso.
56-40 Dopo sei minuti senza segnare mai, l’appoggio di Backo prova a far ripartire la Serbia.
Superata la metà del terzo quarto.
56-38 SOPRA IL FERRO GARAVAGLIA DIRETTAMENTE DALLA RUBATA! Altro timeout chiamato da Nikitovic nel giro di un minuto, Italia che fugge via!
54-38 LONATI DALL’ARCO! Tutto nasce da un bellissimo intercetto di Hassan!
51-38 HASSAN DA TRE! Al quarto possesso offensivo di fila, oltretutto con la palla che si arrampica sul secondo ferro, va sul tabellone e poi entra! +13 Italia, massimo vantaggio e timeout obbligato per Nikitovic con 7’03” da giocare nel terzo quarto.
48-38 2/2 Garavaglia. 18 per lui.
Garavaglia cerca di entrare dal lato sinistro, subisce fallo da Obucina e si guadagna un’altra coppia di liberi.
46-38 Ottimo l’appoggio di Lonati che si arrampica sul ferro ed entra!
19:36 Si ricomincia! Primo possesso del terzo quarto per l’Italia.
19:35 Siamo però quasi pronti per riaccogliere le due squadre protagoniste di oggi sul parquet, con l’Italia chiamata a mantenere, più del 7/14 da tre (il 50% dall’arco è difficile da tenere su un intero match), la prevalenza a rimbalzo (19-14).
19:32 Abbiamo prima citato Djordje Sekularac. Se il cognome non vi è nuovo, il motivo c’è: si tratta del figlio di Mladen Sekularac, ex valido giocatore che si è trovato anche alla Virtus Bologna nella stagione 2002-2003. Draftato dai Dallas Mavericks con la 55a chiamata nel 2002, in NBA non ha mai giocato.
19:29 Uno sguardo anche ai precedenti quarti di finale, quelli giocati nel pieno pomeriggio e che riguardano le due parti del tabellone: Francia-Slovenia 80-58, Turchia-Spagna 54-77. In serata Germania-Lettonia. Chi vince questa partita, in pratica, trova la Spagna.
19:26 Finora Italia che si è dimostrata più squadra rispetto alla Serbia, spesso viva più nelle fiammate che nella costanza. Garavaglia si è mostrato ancora nel ruolo di leader tecnico di questa squadra, mentre dall’altra parte Backo è senz’altro un bel problema per i lunghi azzurri, ma era una storia già nota.
TOP SCORER – ITALIA: Garavaglia 16; SERBIA: Backo 13
44-38 1/2 Srzentic, l’Italia nemmeno tira (e non avrebbe potuto, con tre decimi): finisce così un secondo quarto di ottima qualità per la squadra allenata da Marco Sodini.
Sono stati rimessi tre decimi sul cronometro.
Non va l’ultimo tiro da parte di Srzentic, ma Baiocchi lo colpisce da dietro in modo falloso: due liberi a tempo praticamente scaduto anche se ci sarà la review al tavolo per determinare se davvero il cronometro va lasciato a 0.0.
44-37 GARAVAGLIA! Prima sbaglia la schiacciata in transizione, poi si fa perdonare e mette la tripla!
41-37 1/2 Lonati.
Cerca di accelerare Lonati, Srzentic pur di non prendergli la targa commette fallo: altri liberi. 53″4 al riposo.
40-37 Bella presa di posizione di Backo che poi chiude in semigancio.
40-35 1/2 Lonati.
Rimbalzo in attacco di Lonati che segue la tripla sbagliata da Hassan, il fallo è di Isailovic e, data la Serbia in bonus, sono due liberi.
39-35 2/2 Srzentic.
Prova a cercare la via del canestro Srzentic, si guadagna un’altra coppia di liberi.
39.33 HASSAN FRONTALE DA TRE! Ma di questo possesso è da sottolineare Garavaglia che lo tiene miracolosamente vivo da terra con tre serbi che a turno lo prendono in consegna, prima di far circolare la palla!
36-33 2/2 Srzentic.
Stavolta è Srzentic a sfruttare il bonus italiano per avere due liberi.
36-31 2/2 Hassan.
Prova ad arrivare fino in fondo Hassan, subisce il fallo di Popovic e guadagna due tiri liberi.
34-31 Si muove molto bene Backo nei pressi del canestro e poi trova il semigancio del -3.
34-29 GARAVAGLIA! Sono 13 per lui, e a 4’07” dalla seconda sirena è un 10-0 Italia che costringe la Serbia a un secondo timeout.
31-29 2/2 Accorsi.
Accorsi cerca la transizione veloce, subisce fallo e va in lunetta con 4’27” all’intervallo.
29-29 TRIPLA! La realizza ancora Crestan, 2/2 per lui oggi!
26-29 Acunzo realizza e ferma l’emorragia italiana (pur breve).
24-29 Appoggio a canestro di Ostojic, e stavolta è la Serbia che prova a fuggire. Timeout immediato di Sodini.
24-27 Realizza l’aggiuntivo Backo. 6’44” all’intervallo.
24-26 Gioco da tre punti per Backo, che si muove quasi come un ballerino vicino a canestro e pesca anche il fallo di Macrì che tanto d’accordo non è.
24-24 Cerca e trova la separazione Srzentic segnando dalla media.
24-22 Macrì con l’appoggio del +2!
22-22 Arriva la risposta di Sekularac dall’arco.
22-19 Trovato oltre l’arco Crestan ed è la prima tripla per lui!
Inizia il secondo quarto.
TOP SCORER – ITALIA: Garavaglia 10; SERBIA: Backo 6
19-19 Cos’ha combinato Lucic. Con l’uomo addosso e sulla sirena realizza da oltre l’arco, chiudendo il primo quarto in perfetta parità.
Lotta furiosa a rimbalzo dopo la tripla fallita da Accorsi, l’ultima rimessa a causa del possesso alternato è della Serbia con 5 secondi.
19-16 Tripla aperta di Sekularac che va a bersaglio.
19-13 2/2 Garavaglia, ne sono stati accordati due e non tre di tiri liberi.
Garavaglia viene lasciato solo da tre, lui prende, tira e Backo gli vola addosso regalandogli un giro pesante in lunetta.
17-13 2/2 Backo.
Frashni prova a tenere Backo in avvicinamento, non ci riesce, sono due liberi. 1’07” alla fine del primo quarto, squadre in bonus.
Gran stoppata di Stojkovic su Ceccato, il quale se la ritrova in mano, non segna, poi è rimessa Serbia.
Calate le percentuali in questa fase, Serbia che cerca tanto (troppo?) Backo e Italia che non è riuscita a convertire un paio di situazioni interessanti. 2′ alla prima sirena.
17-11 2/2 Backo. 77,9% dalla lunetta per la Serbia nel torneo, è il dato migliore dello stesso.
In diversi provano a immolarsi su Backo, sono due liberi generati dal fallo di Acunzo. 3’15” alla prima sirena.
17-9 Hassan porta all’Italia il massimo vantaggio!
15-9 1/2 Garavaglia. Italia che ha bisogno di far meglio del 61% dalla lunetta visto nel torneo.
Intercetto con contropiede condotto con un mix di fantasia e follia cestistica da Garavaglia, che riesce a guadagnarsi altri due liberi.
14-9 Perso dalla difesa Backo, ed è inevitabile la schiacciata.
0/2 Baiocchi.
Baiocchi cerca un complicato canestro dopo aver ricevuto da molto lontano, sono però due liberi per lui quando si è superata la metà del primo quarto.
14-7 Pronta la risposta di Garavaglia!
11-7 Srzentic colpisce subito dall’arco.
11-4 Perfettamente gestita questa transizione da Lonati e Garavaglia che appoggia, arriva il primo timeout da parte della Serbia con poco più di 3 minuti trascorsi.
9-4 CHE ITALIA! Perde palla Hassan, ma Radovic viene stoppato senz’appello da Garavaglia e poi Acunzo manda a segno il nuovo +5!
7-4 2/2 Radovic.
Concessi in maniera, se vogliamo, anche rivedibile due liberi a Radovic.
7-2 Altra ottima transizione dell’Italia che Hassan conclude! La squadra azzurra è finora molto presente su tutti i palloni, partita impostata (anche) difensivamente da Sodini.
5-2 HASSAN! Numero del giocatore di Trento che la mette frontale da oltre otto metri!
2-2 Due facili in appoggio di Ostojic, l’altro totem della Serbia.
2-0 2/2 Garavaglia.
Subito cerca la penetrazione dalla transizione Garavaglia, subisce il fallo di Obucina e va in lunetta.
Palla a due alzata! Primo possesso Serbia.
18:30 Squadre attorno ai loro coach, si sta per iniziare a Belgrado! Molto piacevole per coach Marco Sodini il fatto che l’Italia possa utilizzare Acunzo e che, dunque, l’incidente di ieri sia stato privo di conseguenze.
18:29 QUINTETTI – ITALIA: Hassan Baoiocchi Acunzo Lonati Garavaglia; SERBIA: Isailovic Radovic Srzentic Obucina Ostojic
18:27 Terminati gli inni, tra poco saremo pronti per la palla a due!
18:24 In corso la presentazione delle due squadre, seguita dagli inni nazionali.
18:22 La squadra azzurra può pienamente contare su Diego Garavaglia, che da due ha finora tirato col 66,7%, e anche sull’affidabilità da tre di Mattia Ceccato e Matteo Accorsi, l’uno al 53,3%, l’altro al 45,8%.
18:19 Naturalmente Backo non è l’unico pericolo della Serbia: funziona bene anche l’altro lungo, Petar Ostojic, 60,6% dal campo, così come il play Petar Radovic, 54,1%. Da loro passa una larga parte delle iniziative della squadra serba, senza contare che Ostojic è il vero rimbalzista della squadra se paragonato a Backo. L’Italia, però, come vedremo non è assolutamente da meno, avendo diverse opzioni valide (anche se contro i lunghi Frashni in particolare dovrà fare quel che potrà).
18:16 Il riferimento principale è a Pavle Backo, centro di 210 cm che della competizione è il terzo miglior realizzatore con 19,3 punti di media e il 61,8% dal campo suddiviso in 64% da due e 55,6% da tre: il prototipo di un lungo che fa male da qualunque luogo. E che dalla lunetta ha anche il 91,7%. Ma che di rimbalzi ne tira giù meno di 5 a gara.
18:13 Per l’Italia subito una buona notizia, legata al recupero di Achille Lonati, che le ultime partite le aveva viste dalla panchina. Nella grande arena di Belgrado, però, c’è bisogno di lui stavolta, anche perché nel frattempo contro l’Austria un rimbalzo in attacco ha fatto di Thomas Acunzo vittima decisamente indesiderata. Questo porterà anche a uno sforzo extra dei lunghi azzurri per limitare quelli serbi, che sanno come farsi valere.
18:10 Un benvenuto a tutti i lettori di OA Sport per questo quarto di finale degli Europei Under 18 tra Italia e Serbia che può rappresentare un momento di grande importanza per il team azzurro, che rivuole i primi quattro posti di categoria dopo 9 anni.
Buon tardo pomeriggio a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE del quarto di finale degli Europei Under 18 tra Italia e Serbia. Si gioca alla Belgrade Arena, o Beogradska Arena a seconda di come la si voglia vedere: è tra gli impianti più grandi d’Europa.
L’Italia arriva all’appuntamento da imbattuta: quattro vittorie su quattro e quasi 34 punti di media rifilati alle altre squadre (vero è che solo la Germania è apparsa realmente competitiva). Una sconfitta invece per la Serbia, nel girone contro la Lituania poi clamorosamente eliminata dalla Lettonia.
Ottavi diversi e simili: Italia con il +44 sull’Austria senza nemmeno spingere più di tanto nonostante i 101 punti, Serbia con un roboante 106-36 sullo sventurato Belgio. Per gli azzurri da verificare le condizioni di Thomas Acunzo, che si è fatto male nella sfida contro gli austriaci in una lotta a rimbalzo a inizio secondo quarto.
Per l’Italia l’ultimo podio continentale risale al 2016 in un Europeo giocato a dicembre per instabilità politica in Turchia; c’erano Baldasso, Pajola, Moretti, Caruso tra gli altri. Cinque le vittorie continentali della Serbia da quando è Paese a sé stante, l’ultima nel 2023. Il tutto come contorno per un confronto non banale.
La palla a due di Italia-Serbia verrà alzata alle ore 18:30. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!