La congiuntura delle sorprese economiche positive nell’analisi di Ferruccio de Bortoli. Un test per misurare quanto è ampia la propria conoscenza dei mercati

In tempi di guerre, di dazi, di storiche alleanze internazionali che diventano traballanti, l’economia mondiale spiazza tutti: la Borsa, i prezzi degli immobili, le quotazioni del Bitcoin e dell’oro, oltre all’offerta di moneta toccano vertici altissimi e del tutto imprevisti. Un inspiegabile paradosso o un fenomeno che delle ragioni reali? Parte da questo interrogativo l’analisi di Ferruccio de Bortoli su l’Economia in edicola domani con il Corriere della Sera.

I dazi e l’export

«Quando Trump, in aprile, scese nel giardino delle rose della Casa Bianca, armato di cartello con improbabili dazi applicati un po’ a caso a tutto il mondo, si ipotizzò addirittura il rischio di recessione per gli Stati Uniti e un forte rimbalzo, sui prezzi al consumo, della politica tariffaria. La crescita dell’economia americana è al 3,8 per cento nel secondo trimestre dell’anno mentre l’inflazione, nello scorso settembre, era al 3 per cento su base annua. In risalita ma non più di tanto». Quindi troppo pessimismo? Forse è difficile stimare la portata delle novità a medio termine. Ma il Pil dell’Italia, questo è certo, resta sullo zero virgola. La nostra produttività, purtroppo, è tornata ai livelli pre pandemia. La Spagna, al contrario, è sopra del 5 per cento. Anche l’andamento dell’economia iberica è stato sottostimato. Viaggia intorno al 3 per cento, sei volte la crescita italiana. La copertina di questo numero è dedicata a sport e business: Sinner, Marquez e Leclerc compongono il podio degli sportivi con la migliore reputazione online.



















































Il business dello sport

Il dominio del tennista nella Top Champion Reputation si traduce in numeri impressionanti: premi, sponsor e un indotto che supera gli 8 miliardi. Il campione spagnolo della MotoGP risale grazie al mondiale con Ducati e a un accordo da 35 milioni l’anno, mentre Leclerc piace nonostante le difficoltà della Ferrari. La classifica ridisegna anche le gerarchie dello sport italiano: motori e racchetta davanti al calcio.

Dove va Campari

Nella sezione Imprese spicca il futuro di Campari: allo strategy day alle porte di Milano sono emerse le linee guida per il gruppo che esce da un triennio complicato. Via al piano del ceo con la nuova squadra. Primo obiettivo: razionalizzare i brand cedendo quelli marginali (una trentina). Con un occhio alla Borsa per risollevare il titolo dopo il terremoto fiscale su Lagfin. Intanto i ricavi dei 9 mesi salgono. Punta il alto Mg Motors: Andrea Bartolomeo è il country manager del marchio inglese rilevato da Saic e che ha superato 120 mila immatricolazioni in quattro anni nel nostro Paese, scavalcando Alfa Romeo, Nissan e Lancia. «Resteremo a lungo a questi livelli», assicura Bartolomeo. Infine nella sezione Patrimoni, il focus è sui mercati: quanto li conosciamo? L’educazione finanziaria, celebrata nel mese di novembre, dall’anno scorso è stata «promossa» tra le materie di insegnamento scolastico, ma la strada per farla entrare nel bagaglio culturale di italiani ed europei è lunga. Il quiz in 18 domande è ispirato al materiale formativo della Consob e a studi accademici internazionali.

9 novembre 2025 ( modifica il 9 novembre 2025 | 07:58)