Apple sta preparando la seconda release di iOS 26 dopo il debutto di iOS 26.1, arrivato all’inizio della settimana. iOS 26.2, attualmente in beta pubblica e in quanto tale sperimentabile da chiunque voglia farlo, come iOS 26.1 è una versione di manutenzione, pensata per rifinire le novità introdotte a settembre e migliorare la stabilità del sistema.

Tuttavia, per il mercato europeo rappresenta un aggiornamento di particolare rilievo: con questa versione, Apple riporta in Europa una funzione simbolica della nuova stagione di Apple Intelligence, la traduzione dal vivo con gli AirPods.

La traduzione dal vivo con gli AirPods arriva in Europa

Traduzione dal Vivo, è bloccata nel nostro continente per rispettare le regole del Digital Markets Act. Apple aveva tenuto in sospeso la funzione per evitare che il vincolo tra iPhone e AirPods fosse interpretato come un ostacolo all’interoperabilità, ma con iOS 26.2 la tecnologia torna disponibile senza precondizioni.

Ma oltre a questo ci sono affinamenti e piccole novità anche grafiche che vale la pena di appuntarsi.

Le novità principali di iOS 26.2

Oltre alla traduzione con AirPods, la beta di iOS 26.2 porta una serie di miglioramenti e affinamenti che continuano il lavoro di rifinitura avviato con iOS 26.1:

Traduzione dal vivo con Airpods

Con gli AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con ANC abbinati a iPhone 15 Pro, iPhone 16 o modelli successivi aggiornati a iOS 26.2, sarà possibile ascoltare in tempo reale la traduzione delle conversazioni direttamente negli auricolari. La funzione utilizza modelli linguistici locali gestiti da Apple Intelligence e non richiede connessione internet, garantendo un’elaborazione interamente offline.

macitynet.it

Apple afferma di aver “attuato interventi tecnici necessari per conformarsi ai requisiti del Digital Markets Act”, chiudendo così uno dei casi più simbolici del confronto tra Cupertino e Bruxelles.

Punteggio del sonno aggiornato

Punteggio del Sonno aggiornato: Apple rivede la scala che misura la qualità del sonno registrata tramite Apple Watch. I valori vengono ora calibrati in modo più realistico, per riflettere meglio come ci si sente al risveglio. La fascia Molto Buona sostituisce la precedente “Ecellente”.

Cambiano anche gli intervalli: Molto bassa 0-40 (prima 0-29), Bassa 41-60 (prima 30-49), Accettabile 61-80 (prima 50-69), Buona 81-95 (prima 70-89), Molto Buona 96-100 (prima 90-100). L’aggiornamento, disponibile con watchOS 26.2 e visibile nell’app Salute su iPhone, tiene conto di durata, orario di coricamento e interruzioni per generare un punteggio complessivo ogni notte.

macitynet.it

Regolazione Liqui Glass schermata di blocco

Liquid Glass sulla schermata di blocco: con iOS 26.2 arriva un cursore per regolare l’effetto vetro dell’orologio sul lock screen. Quando si sceglie l’opzione “Vetro” ed “Opaco”, il cursore permette di decidere quanto l’orario debba apparire trasparente o più satinato, passando da un aspetto quasi limpido a uno più opaco.

Resta disponibile anche l’interruttore separato Con Tinta (che con iOS si chiamava Opaco) che riduce l’effetto Liquid Glass per chi preferisce un design più uniforme e coprente, insieme alle tradizionali opzioni di colore per il testo dell’orologio.

macitynet.it

Altre novità

  • Apple News ridisegnato: nuova interfaccia con pulsanti rapidi in alto per accedere alle sezioni principali come sport, politica, economia e cucina. La scheda “Following” è ora separata dalla ricerca.
  • Podcasts con AI: l’app integra un sistema di intelligenza artificiale che crea automaticamente capitoli, link ai podcast citati e accesso diretto ai collegamenti menzionati negli episodi.
  • Promemoria con allarmi: chi imposta un promemoria “Urgente” può ora associare un allarme o un timer dedicato. Se si rimanda la notifica, sul lock screen appare un conto alla rovescia con opzioni per completare o riprogrammare.
  • Freeform con tabelle: l’app per la collaborazione visiva introduce la possibilità di aggiungere tabelle modificabili nei board, migliorando la produttività.
  • Passwords aggiornate: nella sezione dedicata alle password compare una nuova opzione per gestire i siti su cui non vengono salvate le credenziali, con maggiore controllo sulle esclusioni.
  • Flash for Alerts: in Accessibilità è ora possibile far lampeggiare lo schermo, oltre al LED posteriore, per segnalare l’arrivo di una notifica.
  • Enhanced Safety Alerts: nuova sezione nelle Impostazioni per gestire gli avvisi di emergenza come terremoti o minacce imminenti, con miglioramento della precisione grazie alla localizzazione.

Disponibilità e rilascio

La beta pubblica di iOS 26.2 è già disponibile per chi partecipa al programma Apple Beta Software. La versione definitiva è attesa per la metà di dicembre e sarà compatibile con tutti gli iPhone che supportano iOS 26.

Come per tutti gli aggiornamenti è necessario ricordare che si tratta di una beta e come tale prevede cautela nell’installazione. Sempre meglio evitare di utilizzarlo su un telefono destinato a compiti critici.