Terzo appuntamento martedì 11 novembre nelle sale padovane con “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e con l’Unione Interregionale Triveneta AGIS, che per tutto il mese di novembre invita il pubblico a scoprire il grande schermo al prezzo speciale di 4 euro.

Cinema Esperia di Padova

Al Cinema Esperia di Padova alle 21 sarà proiettato “Dj Ahmet” (Macedonia, Repubblica Ceca, Serbia, Croazia, 2025) di Georgi M. Unkovski. Il film racconta il viaggio di un quindicenne che, tra regole familiari e desideri propri, scopre nella musica la forza per sfidare la tradizione e inseguire ciò che ama.

Cinema Il Lux

Al Cinema Il Lux, doppia proposta in versione originale sottotitolata. Alle 19 “La Divina di Francia – Sarah Bernhardt” (Francia, Belgio, 2024) di Guillaume Nicloux ripercorre la vita straordinaria della prima grande star del teatro mondiale, simbolo di libertà e anticonformismo. Il film ne racconta i successi, le rivoluzioni artistiche e la forza con cui trasformò il palcoscenico in un luogo di emancipazione, lasciando un’impronta indelebile nella storia dello spettacolo. Alle 21 “Train Dreams” (USA, 2025) di Clint Bentley è il ritratto poetico di Robert Grainier, boscaiolo e ferroviere che attraversa l’America in trasformazione dei primi del Novecento, conducendo un’esistenza semplice ma intrisa di poesia, solitudine e meraviglia. Entrambe le proiezioni saranno presentate dal critico cinematografico Ezio Leoni, membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).

Cinema Rex

Al Cinema Rex, serata con due film che esplorano l’intimità e la rinascita. Alle 18.30 “Tutto quello che resta di te” (Cipro, Germania, Grecia, Giordania, 2025) di Cherien Dabis è ambientato in Cisgiordania nel 1988. Il film racconta la storia di una famiglia palestinese attraverso lo sguardo di un adolescente che partecipa alle proteste contro l’occupazione israeliana. Quando la scena si ferma, la voce della madre ci riporta indietro nel tempo, dal 1948 a oggi, per ripercorrere ottant’anni di esilio, resistenza e memoria. Una saga familiare che diventa testimonianza collettiva della lotta per la dignità e l’identità del popolo palestinese. Alle 21 “Tre Ciotole” (Spagna, Italia, 2025) di Isabel Coixet racconta di Marta e Antonio, due anime ferite che dopo una separazione improvvisa trovano nel cibo e nei sensi un modo per ricominciare. Quando Marta scopre che la sua inappetenza è legata non solo al dolore, ma a un problema di salute, la sua vita assume un nuovo sapore: cambiano le sensazioni, i desideri e il senso stesso delle sue scelte. Un film sul corpo e sull’amore, su ciò che ci nutre davvero.

Multiastra

Il Multiastra propone alle 17 e 20 “Una battaglia dopo l’altra” (USA, 2025) di Paul Thomas Anderson. Bob Ferguson, ex rivoluzionario conosciuto come Ghetto Pat, vive ritirato al confine tra Messico e Stati Uniti, cercando di dimenticare un passato di battaglie e illusioni politiche. Oggi è solo un padre disilluso che prova a proteggere la figlia Willa, adolescente ribelle e appassionata di arti marziali, dai fantasmi di un tempo che non smette di perseguitarlo. Ma quando riappare il colonnello Lockjaw, suo vecchio nemico deciso a guidare un movimento suprematista ispirato a un fanatico culto di San Nicola, la tregua si spezza. Dopo il rapimento di Willa, Bob è costretto a riprendere le armi: la lotta personale di un padre si trasforma in una resa dei conti feroce tra passato e presente.

Porto Astra

Infine, al Porto Astra, appuntamento alle 17.15 e 20.50 con “Springsteen – Liberami dal nulla” (USA, 2025) di Scott Cooper. All’inizio degli anni Ottanta, Bruce Springsteen, ormai all’apice del successo, sceglie di ritirarsi nella sua casa del New Jersey per ritrovare se stesso e la propria voce interiore. Dal silenzio e dalla solitudine nascerà Nebraska, un album essenziale e poetico che segnerà una svolta nella sua carriera e nella storia del rock. Il film ripercorre il viaggio umano e artistico del “Boss”, dall’infanzia segnata da un rapporto difficile con il padre alla consapevolezza che la verità più autentica della musica può nascere solo dal confronto con il proprio vuoto e con la propria fragilità.

Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie.

Costo

Il costo del biglietto è di 4 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 4 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.

Per informazioni

Unione Interregionale Triveneta AGIS
Tel. 049 8750851
agis3ve@agistriveneto.it
www.agistriveneto.it
www.facebook.com/agis.trevenezie/

Foto articolo da comunicato stampa