LA GESTIONE DEL CONFLITTO  | IN DIRETTA

10.00 – 12.30 | 2 CFP 



Obiettivi:

Il conflitto è presente nella vita delle persone, in pressoché tutti i contesti. In questo corso ci si concentra sul conflitto nei contesti lavorativi. È prevista l’analisi di situazioni pratiche e poche riflessioni teoriche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti per poter meglio leggere i conflitti in cui sono coinvolti e, possibilmente, risolverli. O, almeno, venirne fuori illesi.

Programma:

– Cos’è un conflitto? (Almeno su questo, non litighiamo). Distinzione tra conflitto e contrasto. È evitabile il conflitto? Cosa succede se cerchiamo di evitarlo, il conflitto?

– Analisi di un conflitto (Come guardare un conflitto e capirci qualcosa). Le cause di conflitto e le domande ‘da professionista’ per farsi un’idea di cosa succede, senza andare alla ricerca del colpevole

– Soluzioni a un conflitto (per risolvere, gestire… sopravvivere). Le soluzioni del buon senso comune, cioè le cose che più o meno abbiamo sempre fatto per non morire giovani. Le soluzioni creative, per non gettare la spugna anche nei casi più difficili.



CON: DANIELE SCAGLIONE

Formatore e consulente nel mondo aziendale

PROTEZIONE CIVILE: I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE | VIDEO-PROIEZIONE

14.00 – 18.00 | 4 CFP DEONTOLOGICI

Obiettivi:

L’incontro ha l’obiettivo di approfondire i temi della Protezione Civile, sensibilizzando i partecipanti sui concetti di sicurezza, prevenzione e pianificazione dell’emergenza. In particolare, verranno esaminati l’analisi del rischio e la struttura di un Piano di Protezione Civile, con approfondimenti pratici sulle metodologie di redazione. Questi obiettivi sono fondamentali per accrescere la consapevolezza e favorire una risposta più efficace in situazioni di emergenza e calamità naturali, promuovendo al contempo il confronto tra professionisti e la condivisione di buone pratiche.



Programma:

– Saluti istituzionali e presentazione dell’incontro, arch. Alessandro Alì, Consigliere Ordine Architetti Milano

– La Protezione civile e il ruolo di ANCI, arch. Maurizio Cabras e arch. Jessika Ronchi, ANCI Lombardia

– Pianificazione di P.C. e gestione dell’emergenza: il ruolo del geologo, dott. Geol. Giorgio Sensalari e il dott. Geol. Egidio De Maron, Ordine dei Geologi della Lombardia

– Invarianza idraulica: normativa e applicazione in Regione Lombardia, ing. Marco Pozzoli

– Cos’è un piano di Protezione Civile: analisi di rischio e contesti, arch. Antonella Belloni

– Come si redige un Piano di Protezione Civile: temi e pratiche, arch. Robert Ribaudo

-Domande e saluti finali, arch. Francesco Anzivino e arch. Alessandro Alì, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Evento realizzato in data 30 giugno 2025 e coordinato da: arch. Alessandro Alì e arch. Francesco Anzivino, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.