LECCE – Si è chiusa questa mattina la seconda tappa della “Maratona della Salute” che ha visto in contemporanea lo svolgimento del convegno su “Prevenzione e trattamento della sindrome metabolica” nella sala conferenze dell’ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri della provincia di Lecce: si è trattato di una camminata per le vie cittadine con soste nei punti più caratteristici del centro storico, mentre un piccolo “poliambulatorio”, in piazza Mazzini, erogava prestazioni gratuite con screening gratuiti per l’obesità, diabete e piede diabetico, malattie cardiache, osteoporosi e cefalee. Erano presenti anche nutrizionisti e psicologi per i disturbi dell’alimentazione.

“Siamo consapevoli che soltanto la squadra riesce a dare un risultato – ha detto il presidente di CAM e commissione Comunicazione dell’Ordine, Luigi Peccarisi – ed è anche per questo motivo che l’ordine dei medici ha chiamato enti ed istituzioni per fare rete. Un anno di eventi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza degli screening e sui corretti stili di vita perché curando la nostra salute si potrà avere il corretto uso delle risorse economiche per fare in modo che il sistema sanitario nazionale non possa deviare interamente verso il privato”.

Dal convegno è partito l’appello per una maggiore attenzione verso i pazienti obesi: “Speriamo, in futuro, di poter avere fondi adeguati per il trattamento dell’obesità” – ha sottolineato Stefano Scardia, referente dello specifico centro di Asl Lecce incardinato all’interno della unità ospedaliera dietetica e nutrizione clinica diretta da Piero Caroli –.

“A tutt’oggi – ha spiegato – per una prima visita il paziente obeso paga 27 euro di ticket ed anche i farmaci, prescritti secondo linee guida, sono a pagamento. Confidiamo di poter avere a breve termine la possibilità di esenzione per pazienti particolarmente a rischio cardio-vascolare, riservata ai centri ed ai medici specialisti”.

Sulle risorse il direttore generale, Stefano Rossi, ha ribadito la necessità di ottimizzare le disponibilità puntando sulla multidisciplinarietà per curare le malattie: “Dobbiamo immaginare percorsi di comunicazione diversi – ha chiarito – sui quali occorre fare una riflessione. Il tema, quindi, è di cambiare pelle”.

La “Maratona della Salute” tornerà il 15, 16 e 17 novembre con la terza tappa dedicata alla prevenzione del cancro della cervice dell’utero. Il 15 sarà attivo in piazza Mazzini, a Lecce, l’ambulatorio mobile di Asl Lecce per la vaccinazione contro l’Hpv. Il 16 sarà dedicato a un convegno, a partire dalle 9, nella sala conferenze dell’Ordine, sulla prevenzione del cancro della cervice uterina per sensibilizzare i medici di base. Il 17 nei reparti di ginecologia degli ospedali Fazzi di Lecce e Santa Caterina Novella di Galatina sarà possibile effettuare pap test e vaccinazione.

LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.