di
Leonard Berberi
L’A350-1000Ulr sarà consegnato nel 2026: collegamenti diretti tra l’Australia orientale ed Europa e Stati Uniti nel 2027. All’interno «zona benessere» e pasti calibrati
L’aereo che effettuerà nel 2027 i voli di linea più lunghi del mondo prende forma negli hangar Airbus alla periferia di Tolosa, in Francia. Nei giorni scorsi sono state assemblate le sezioni anteriore, centrale e posteriore della fusoliera dell’A350-1000Ulr (sigla che sta per «ultra long range»), il velivolo ordinato da Qantas per collegare senza scalo Sydney e Melbourne con Londra e New York. Al corpo principale sono stati uniti anche ali, coda e carrelli di atterraggio.
Il cronoprogramma
L’aereo è stato poi trasferito in un nuovo hangar — fa sapere la compagnia con il canguro sulla coda — «dove verranno installati i motori e gli strumenti per i test». Nel corso del 2026 il velivolo affronterà una serie di prove in volo, mentre nella prima metà del 2027 decollerà con i primi passeggeri, volando fino a 22 ore consecutive. L’A350-1000 è un modello già in servizio su varie rotte, ma per poter restare in aria così a lungo sarà equipaggiato con un serbatoio supplementare da 20 mila litri nella sezione centrale posteriore e con sistemi potenziati.
Meno sedili a bordo
Rispetto alla versione standard, l’A350-1000Ulr destinato a Qantas avrà meno sedili: 238 contro i 327-395 di Qatar Airways o i 429 di Air Caraïbes. Una scelta pensata non solo per offrire più spazio ai passeggeri, ma anche per ospitare una «zona benessere» situata tra le cabine di Premium Economy ed Economy, dotata di maniglie per esercizi di stretching, programmi di allenamento guidati su schermo, una stazione per l’idratazione e una selezione di bevande e snack.

Lo studio prima dei voli
Il primo dei 12 nuovi aeromobili è atteso in consegna entro la fine del 2026. Gli interni della cabina — spiega Qantas — sono stati sviluppati «in collaborazione con specialisti dell’aviazione e un team multidisciplinare di esperti del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney», compresi scienziati del sonno impegnati a ridurre gli effetti del jet lag grazie a un’illuminazione studiata ad hoc e a pasti pianificati in base ai ritmi circadiani.
Il «Progetto alba»
Attualmente gli unici voli diretti tra l’Australia e l’Europa partono da Perth, sulla costa occidentale, verso Londra Heathrow e Roma Fiumicino. Da anni il vettore lavora al lancio dei collegamenti ultra-long range dalla costa orientale del Paese nell’ambito del cosiddetto «Project Sunrise» (progetto alba): Sydney/Melbourne e Londra distano 17 mila chilometri. «Questi voli ridurranno fino a quattro ore i tempi di percorrenza e trasformeranno l’esperienza del viaggio a lungo raggio», commenta Vanessa Hudson, amministratrice delegata del gruppo Qantas.
10 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
