Anna Matino



Direttore Responsabile
10 novembre 2025 05:11






Condividi










Dall’inchiesta sul mondo della salute e della scienza, alle analisi economiche e sociali che raccontano una città in trasformazione: su Dossier, il nostro canale dedicato agli approfondimenti, Bologna torna a essere laboratorio di storie e tendenze. Questa settimana si parla di farmaci “miracolosi” per perdere peso, di scuole e orientamento, di misteri storici, di piazze in fermento e di azzardo.

Partiamo dalla sanità. Un tema tanto discusso quanto controverso riguarda i farmaci nati per curare il diabete ma sempre più richiesti per dimagrire. Mounjaro, Ozempic e Wegovy sono diventati un fenomeno mondiale, tra risultati sorprendenti e pericolosi abusi. Erika Bertossi ha raccolto le voci di chi li assume, dei farmacisti e del primo professore del Policlinico Sant’Orsola ad aver sperimentato la semaglutide e la tirzepatide a Bologna. Si parla di efficacia, effetti collaterali, costi elevati e rischio di carenze per i pazienti diabetici.
Qui l’inchiesta: Tutta la verità su Mounjaro, Ozempic e Wegovy

C’è poi il capitolo scuola. Tra novembre e gennaio famiglie e studenti devono orientarsi nella scelta delle superiori. Benedetta Dalla Rovere ha raccolto tutte le informazioni utili: dal calendario degli open day ai test attitudinali, dagli sportelli d’orientamento alle nuove offerte formative. Ne è emersa una guida completa per aiutare chi deve decidere quale percorso seguire tra passioni, curiosità e futuro professionale.
Qui l’articolo: Come scegliere la scuola superiore a Bologna

Poi Sofia Nardacchione si è messa in viaggio tra i casi oscuri che anche nel nostro territorio attraversano il gioco d’azzardo: un settore in cui legale e illegale si intrecciano e sovrappongono, e dove gli impatti economici e sulla salute sono diretti. I dati, insieme al nuovo report di Libera, svelano uno spaccato chiaro sui comuni bolognesi.

Qui i numeri e tutto ciò che non torna: Chi si nasconde dietro il business dell’azzardo

 

Cos’è Dossier e come inviare segnalazioniRegistrati alla sezione Dossier

Voltando pagina, Michele Maestroni ha scavato  nella presunta maxi truffa dei pannelli fotovoltaici. C’era chi prometteva rendite altissime con il noleggio di impianti solari in tutto il mondo. Ma l’operazione ‘Cagliostro’ della procura ha scoperchiato un presunto schema Ponzi e un’associazione criminale da 80 milioni di euro. Chi c’è dietro Voltaiko e come agivano i ‘cacciatori’ di investimenti green? È tutto spiegato per filo e per segno in questo approfondimento:
L’ufficiale, il guru finanziario e l’avvocato: chi è finito nella “maxi truffa” dei pannelli fotovoltaici 

Cambiamo registro. Dopo anni di silenzio, Bologna riapre il caso del Passatore. I resti rinvenuti alla Certosa potrebbero appartenere davvero al leggendario brigante Stefano Pelloni, figura che ancora divide la memoria popolare e che, secondo alcune ricostruzioni, avrebbe avuto un legame stretto con Raffaella Carrà. Grazie alle più recenti analisi del Dna, la verità potrebbe essere a un passo, come ci mostra Monia Savioli.
Qui l’articolo: Bologna riapre il caso del Passatore

Chiudiamo con l’attualità, perché questo è un autunno di proteste. Dalle università ai cortei per il clima, Bologna è tra le città più attive d’Italia. Ma cosa ci dicono queste mobilitazioni sul capitale sociale e sul nuovo protagonismo civico? Alberto Pedrielli ha provato a leggere il fenomeno con la lente dell’attivismo contemporaneo, tra desiderio di partecipazione e crisi della rappresentanza.
Qui l’analisi: Cosa ci dice la lente del capitale sociale sulle proteste a Bologna

Per ora è tutto, buona lettura su Dossier.