2025-11-10 16:11:49
Debutto amaro per Musetti, Fritz vince in due set

Niente da fare per Lorenzo Musetti. L’azzurro, numero 9 del ranking, perde all’esordio alle Atp Finals contro l’americano Taylor Fritz. L’americano porta a casa un match sempre tenuto sotto controllo con il punteggio di 6-3 6-4 in un’ora e 42 minuti. L’azzurro entra in campo accolto dal boato della Inalpi Arena, tutta per lui. Musetti è emozionato, si legge negli occhi. Ha voluto le Atp Finals con tutto sé stesso e adesso è a Torino a godersi il suo sogno. Il match inizia bene: il toscano tiene con facilità il primo turno di battuta e stuzzica Fritz in risposta, ma l’americano viene fuori alla distanza e piazza un break cruciale nel quarto game, poi decisivo per il primo set chiuso dal numero 6 del ranking sul 6-3 in 49 minuti. A fare la differenza il servizio di Fritz, cresciuto con il passare dei minuti e diventato sempre più complicato da gestire in risposta per Lorenzo. Nel secondo parziale Musetti cala in maniera drastica. La fatica extra di Atene è tutta nelle gambe e cresce con il passare dei minuti. Dopo aver tenuto il servizio nel primo game (il più lungo, durato oltre dieci minuti), Musetti subisce un break pesante come un macigno nel terzo gioco. È il momento che indirizza il match in maniera definitiva, visto che da lì l’azzurro perde reattività e non impensierisce mai davvero Fritz nei turni di battuta. Dall’altra parte, il dritto dell’americano è un martello e non conosce pause. Musetti tornerà in campo domani contro Alex De Minaur, numero 7 al mondo, nella seconda partita del Gruppo Jimmy Connors.

2025-11-10 16:06:42
Troppo forte Fritz, Musetti sconfitto all’esordio

Passo falso di Lorenzo Musetti nella partita d’esordio alle Atp Finals di Torino. L’azzurro è stato sconfitto in due set dallo statunitense Taylor Fritz, numero 6 del ranking mondiale. Il punteggio finale è stato 6-3 6-4 in un’ora e 42 minuti di gioco. Il prossimo avversario di Musetti sarà l’australiano Alex De Minaur. 

2025-11-10 16:05:57
Musetti-Fritz 4-6

Niente da fare per Musetti, che perde anche il secondo set e di conseguenza il match. 

2025-11-10 15:59:24
Musetti-Fritz 4-5

Bene Musetti che tiene il servizio e si porta sul 4-5. Ora Fritz servirà per il match.

2025-11-10 15:53:15
Musetti-Fritz 3-5

Niente da fare per Musetti. Fritz tiene il servizio e si porta sul 5-3.

2025-11-10 15:50:34
Musetti-Fritz 3-4

Musetti tiene il servizio nel settimo game, sfruttando qualche errore dell’americano. 3-4 nel secondo set.

2025-11-10 15:46:04
Musetti-Fritz 2-4

L’americano non sbaglia e tiene il servizio: 2-4 nel secondo set.

2025-11-10 15:42:18
Musetti-Fritz 2-3

Musetti riesce a tenere il servizio, vincendo il game e portandosi sul 2-3.

2025-11-10 15:38:15
Musetti-Fritz 1-3

Bene Fritz, che tiene il servizio e si porta sull’1-3.

2025-11-10 15:35:29
Musetti-Fritz 1-2

Musetti spreca il turno in battuta. Break dell’americano che si porta sull’1-2.

2025-11-10 15:29:24
Musetti-Fritz 1-1

Fritz tiene il servizio e si porta sull’1-1 nel secondo set.

2025-11-10 15:25:59
Inizia il secondo set, Musetti avanti 1-0

Inizia bene il secondo set per Musetti. Nonostante un po’ di fatica l’italiano è riuscito a salvare il turno di battuta, portandosi sull’1-0.

2025-11-10 15:10:53
Fritz vince il primo set

Taylor Fritz vince il primo set: 6-3 il punteggio contro Musetti dopo 49 minuti. 

 

2025-11-10 15:08:31
Musetti-Fritz 3-5

Musetti tiene il servizio e salva il set point. 3-5 nel primo set.

2025-11-10 15:01:45
Musetti-Fritz 2-5

L’americano tiene il servizio e si porta sul 5-2 nel primo set.

2025-11-10 14:58:44
Musetti-Fritz 2-4

Bene Musetti, che salva il turno di battuta.

Punteggio di 2-4 per l’americano.

2025-11-10 14:50:24
Musetti-Fritz 1-4

Niente da fare per Musetti. L’americano tiene il servizio e vince il quinto game. 

2025-11-10 14:46:53
Musetti-Fritz 1-3

Break dell’americano. Punteggio sull’1-3 per Fritz.

2025-11-10 14:36:05
Musetti-Fritz 1-2

Con qualche difficoltà l’americano tiene il servizio, annullando quattro palle break. Punteggio di 1-2 nel primo set.

2025-11-10 14:27:02
Musetti-Fritz 1-1

Molto bene Musetti, che vince il secondo game e si porta sull’1-1.

2025-11-10 14:24:44
Fritz vince il primo game

Il primo game va a Fritz. 0-1 per l’americano.

2025-11-10 14:22:07
Fritz al servizio

Inizia la gara. Sarà l’americano a servire per primo.

2025-11-10 14:18:40
Iniziato il riscaldamento

L’italiano e lo statunitense hanno iniziato il riscaldamento in campo.

2025-11-10 14:11:48
Musetti e Fritz in campo

Un’ovazione ha accolto poco fa l’ingresso dell’azzurro Lorenzo Musetti sul campo dell’Inalpi Arena per il suo debutto alle Atp Finals di tennis. Musetti sfiderà l’americano Taylor Fritz alla terza partecipazione alle Atp. Il singolo segna l’inizio della giornata di tennis all’insegna dell’azzurro. Questa sera, infatti, a scendere in campo sarà Jannik Sinner che sfiderà il canadese Felix Auger-Aliassime.

2025-11-10 14:08:29
Tutto pronto per l’ingresso in campo di Musetti e Fritz

Musetti e Fritz stanno finendo il loro riscaldamento negli spogliatoi. Tra poco il loro ingresso in campo.

 

2025-11-10 13:43:16
Il montepremi del torneo

L’edizione 2025 promette spettacolo non solo in campo ma anche fuori, con un montepremi da record. Lo scorso anno Sinner incassò 4.881.100 dollari come campione imbattuto; quest’anno, il vincitore porterà a casa una cifra ancora più alta, destinata a diventare la più ricca mai assegnata nel torneo. Il prize money complessivo distribuito durante le Finals del 2025 sarà di 15.5 milioni di dollari. Eccolo nel dettaglio:

Riserva: $ 155.000

Premio di partecipazione: $ 331.000

Vittoria singola partita Round Robin: $ 396.500

Vittoria in semifinale: $ 1.183.500

Vittoria in finale: $ 2.367.000

Vittoria del torneo da imbattuto (cumulativo): $ 5.071.000

2025-11-10 13:41:35
Come funzionano le Finals

Le ATP Finals prevedono una fase a gironi, con otto giocatori/coppie divisi in gironi da quattro. Le otto teste di serie sono determinate dalla PIF ATP Race To Turin e dai PIF ATP Doubles Team Rankings del lunedì successivo all’ultimo torneo nel calendario dell’ATP Tour. Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale. Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e Match Tie-break al terzo set.

2025-11-10 13:16:25
Quote e precedenti

Nonostante gli ultimi tre precedenti siano tutti in favore di Lorenzo Musetti, il tennista italiano non parte con la fiducia degli operatori nel confronto con Taylor Fritz alle ATP Finals. Musetti l’ha battuto tre volte nel 2024: a Montecarlo, a Wimbledon e alle Olimpiadi di Parigi. Le vittorie di Fritz risalgono invece al 2022. Secondo le valutazioni – riporta Agimeg – la vittoria di Musetti è proposta a 2.90 mentre il successo di Fritz arriva a 1.38. Per quanto riguarda il numero di game che saranno complessivamente disputati nell’incontro, la soglia individuata è 23.5: l’Under e l’Over sono entrambi offerti a 1.85. In merito all’esito più probabile, la combinazione più accreditata è il 2-0 per Fritz a 2.15; il 2-1 per lo statunitense è a 3.40, il 2-0 per Musetti è a 5.00, il 2-1 per Lorenzo è a 5.25.

2025-11-10 13:16:01
Dove vedere la partita

La sfida tra Musetti e Fritz sarà visibile su Sky Sport Tennis e in streaming su Now in diretta dalle 14.

2025-11-10 13:15:19
Il debutto di Musetti alle Finals

È il giorno del debutto di Lorenzo Musetti alle Finals. Alle ore 14 il tennista toscano affronterà l’americano Taylor Fritz nella prima gara del torneo di Torino.

Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Lorenzo Musetti sbarca alle Atp Finals «in buona forma», carico di entusiasmo e con la voglia di esprimere il suo «miglior tennis». «Voglio concentrarmi e godermi quello che mi sono andato a prendere», rilancia il tennista di Carrara, arrivato al torneo di Torino dopo la sconfitta ad Atene con Novak Djokovic, il cui ritiro gli ha però aperto le porte del tabellone degli 8 migliori al mondo. E proprio il fatto di avere questa partita nelle gambe e nella testa è per lui un possibile vantaggio. «Ovvio – dice – che mi avrebbe fatto piacere arrivare a un evento del genere con una settimana d’allenamento, magari più riposato, ma dall’altro canto il fatto di aver giocato partite ottime, con un buon livello su una superficie dove sto crescendo tanto e che però non è ancora la mia prediletta, è positivo. Credo che aver giocato una partita di quel livello mi abbia fatto molto bene, anche per la fiducia in campo. E anche le parole di Nole, sul fatto che ha visto molti miei miglioramenti su questa superficie, mi hanno gratificato». Un obiettivo, quello delle Finals, che per l’azzurro aveva cominciato «a essere tangibile – dice – ai quarti di finale a New York, perché avevo creato un bel distacco da Felix (Auger-Aliassime. ndr), anche se si è dimostrato non sufficiente. Però è stato bello, anche per i fan, vedere questa battaglia finale, una sana rivalità che alla fine ha portato a qualificarci entrambi. Che credo sia la cosa più bella». Musetti ammette poi che «è stato un finale di stagione molto, molto intenso. Ho rincorso forse anche troppo queste Finals e, per una cosa o per l’altra, non mi sono goduto tante cose. Forse ho gestito male, a volte, anche le pressioni o forse mi sono messo troppa pressione in determinati tornei sul fatto di voler far bene per forza per qualificarmi», aggiunge, spiegando di non aver ancora avuto modo «di pensare al prossimo anno». «Ora – ribadisce – voglio solo godermi questa che è una settimana veramente importante per me». E anche sul futuro del suo team si limita a dire «in questo momento è quello che conoscete, se avrò novità o cambiamenti sarò io stesso a informarvi. Non oggi». 


APPROFONDIMENTI


© RIPRODUZIONE RISERVATA