Un appartamento dai colori caldi e audaci
Via Bernardino Zenale, a Milano, è una di quelle vie che ancora oggi sembrano segrete. Un frangente di città che nasconde un alone bucolico, al limite fra presente e passato. Ci troviamo all’interno di un «palazzo del 1908, Liberty. Espressione di quell’artigianato colto e sapiente tipico del Novecento lombardo». Questo edificio non ha niente da invidiare ai palazzi più celebri della città, tanto da vantare i capolavori in ferro battuto dell’artista Alessandro Mazzucotelli, i dipinti celebri di (niente meno che) Carlo Carrà e gli iconici vetri colorati di inizio secolo.
E fra un graffito e una boiserie floreale, al piano rialzato di questa casa, l’architetto Sonia Calzoni, di Calzoni Architetti, realizza il progetto di ristrutturazione di un appartamento tutt’altro che canonico. Sarà il contenitore ricco, sarà che l’arte e la creatività trasudano da ogni centimetro di questo palazzo, ma nulla è come sembra.
Filippo BamberghiSono i vetri Liberty a dettare i colori
Scegliere i colori di un progetto non è mai stato così facile, o quasi. Infatti le nuance selezionate, con l’aiuto di Kerakoll, sono frutto della calda palette scelta anticamente per le finestre. Rosa e giallo dominano la scena e si snodano, con grazia, lungo i percorsi che vanno dalla cucina fino alla camera da letto. Solo un’eccezione, anzi due: bagno e cabina armadio. In questo caso infatti sono i grigi a prevalere, inscatolando gli ambienti e avvolgendo lo sguardo.
L’approccio adottato dallo studio è stato per lo più conservativo. «Il progetto di ristrutturazione si sviluppa con l’intenzione di salvaguardare l’esistente, intervenendo con minime variazioni solo per rendere più funzionale la distribuzione degli spazi» ci racconta l’architetto, che ha «creato un ingresso e un disimpegno verso la zona notte. Invariati rimangono invece il soggiorno e la sala da pranzo con cucina». Sono state mantenute le porte originali su cui sono incisi dei bellissimi melograni, i pavimenti in legno e «i vetri colorati che hanno guidato la scelta dei colori delle finiture». È il colore il materiale da costruzione privilegiato che valorizza i gessi a soffitto e disegna l’angolo cucina, che è la vera chicca dell’appartamento.
Nuove storie emergenti
Con cura, e curiosità, sono state scelte le opere d’arte che oggi abitano la casa. Giovani designer e artisti emergenti regalano una ventata di freschezza, e di eclettismo, in linea con i trent’anni della proprietaria. Con l’aiuto della Galleria Rossana Orlandi sono stati selezionati pezzi speciali come lo specchio di Studio CELO by Costantino Gucci o come il set di Piet Hein Eek, che comprende la poltroncina rosa e alcuni oggetti decorativi in cucina. L’architetta ci racconta che «anche i tavolini in resina provengono dalla Galleria Orlandi, mentre alle pareti domina la fotografia Realismo infinito di Giovanni Chiaramonte e l’opera Arietta Semplice di Mirco Marchelli, della Galleria Marco Rossi Arte Contemporanea». Questo intreccio di racconti, e di stili, fa parte di un flusso creativo che pervade l’intera casa e che culmina nella zona notte con le due opere dell’artista Letizia Cariello: Velluto blu e Singing Rose del 2021.
Filippo BamberghiLa seconda pelle della cucina
Se l’arte contemporanea gioca un ruolo importante all’interno di questa dimora d’altri tempi, un elemento in particolare è degno di attenzione: la cucina. O per lo meno la sua seconda pelle. Fra la sala da pranzo e l’angolo cottura infatti è stata realizzata una “parete filtro”. «Abbiamo optato per una quinta trasparente in metallo, realizzata custom dai nostri artigiani». Gialla e controtendenza: forata, geometrica, metallica. Questo elemento che crea un bellissimo effetto è la separazione perfetta: divide fisicamente ma non visivamente. È come se fosse un’opera d’arte cucita sulla casa, che si può attraversare e con la quale interagire. Una ventata di eclettismo percorre questo angolo di casa e invade anche il tavolo da pranzo e l’iconico oblò che mette in comunicazione il living room e la sala da pranzo.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA
La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa