Terzo appuntamento con la XIV edizione di Villa Piazzo in Musica, stagione concertistica di Pacefuturo in collaborazione con Musica a Villa Durio, diretta da Massimo Giuseppe Bianchi. Domenica 16 Novembre, alle 17.30, Villa Piazzo di Pettinengo (Biella) ospita “Caravaggio. La Follia del Genio” , un concerto multimediale concepito come l’incontro tra la musica di Bach, suonata al clavicembalo da Franz Silvestri, il racconto visivo della mostra “Caravaggio” e la vicenda esistenziale del pittore, raccontata attraverso le parole dei biografi che ne tramandarono il travaglio e al gloria.
La Follia del Genio.
Un viaggio tra luce e ombra, tra arte e musica. La Roma del Seicento rivive nei suoni di Bach e nel tormento visionario di Caravaggio, genio inquieto e rivoluzionario. Tra palazzi fastosi e vicoli polverosi, la città eterna vive il suo splendore artistico più febbrile e contraddittorio. Il giovane Caravaggio, da poco giunto a Roma, entra al servizio del Cardinale Francesco Maria del Monte, raffinato collezionista e amante della musica. Nelle sale di Palazzo Madama, tra conversazioni, strumenti e madrigali, nasce il dialogo profondo tra arte e suono che ispirerà opere come il celebre Concerto di Giovani.
Qui comincia una narrazione dove la musica di Bach, introduce le opere di Caravaggio che rivivono in una suggestiva presentazione multimediale, e nella voce recitante che racconta i passi della vita del pittore. Il testo recitato è frutto del lavoro critico realizzato dall’Ensemble Festeggio Armonico con il supporto di storici dell’arte, in occasione della mostra Caravaggio del 2018. Un concerto evocativo adatto anche ai giovanissimi. A guidare il viaggio a ritroso nella Roma del 1595 sarà Franz Silvestri, clavicembalo, interprete di punta nel panorama della musica antica italiana per tastiere. Profondo conoscitore del repertorio barocco, collabora con ensemble, orchestre e cori italiani e internazionali, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi Milano, Cameristi della Scala, i Berliner Philharmoniker, L’Ensemble Baschenis, la Mailänder Kantorei. Nella sua produzione discografica riesce a coniugare rigore storicostrumentale e sensibilità musicale contemporanea. La sua esperienza spazia dal clavicembalo all’organo, dal continuo alla direzione, sempre con una profonda integrazione fra ricerca musicale e storica. Possiede e suona in concerto strumenti rari come il claviorgano, oltre ad occuparsi personalmente del restauro e della manutenzione di strumenti storici.
I biglietti sono già in vendita online all’indirizzo https://oooh.events/evento/caravaggio-la-follia-del-geniobiglietti/ oppure, come di consueto sarà possibile acquistarli al prezzo di 15 euro, ridotto a 5 euro per bambini e studenti, all’ingresso prima del concerto.
Per le informazioni e le prenotazioni, è possibile inviare un mesasggio whatsapp al numero +39 388 255 42 10 oppure un’email a info@musicavilladurio.it
c.s.Villa Piazzo in Musica, s.zo.