L’inverno è arrivato con decisione sul cuore degli Stati Uniti. Una vasta perturbazione sta attraversando il paese da ovest verso est, portando con sé neve, pioggia battente e un calo netto delle temperature. Dopo settimane di clima autunnale relativamente mite, il contrasto appare improvviso, quasi improvviso come il colpo di vento che preannuncia una porta che si chiude dietro l’autunno.

Nel Midwest la neve cade già fitta per una storica ondata di freddo eccezionale per il periodo, specialmente tra Michigan, Illinois e Wisconsin, dove le prime imbiancate stanno già tingendo di bianco tetti, campi e strade. In alcune zone di Indiana e Ohio la neve appare mista a pioggia, segno che l’aria fredda sta affondando verso sud ma non ha ancora pienamente conquistato il territorio. È quella fase di transizione tipica di novembre: una terra di mezzo in cui le stagioni si sovrappongono.

Più a est, tra la Pennsylvania e il Maine, la giornata è dominata da una pioggia insistente che sembra voler scolorire il paesaggio. I cieli sono bassi, il vento taglia le strade come se volesse spingere le persone al riparo. Non piove violentemente, ma incessantemente: un tappeto d’acqua che trasforma la giornata in un lungo crepuscolo.

Nel Sud-Est, invece, l’atmosfera è ben più instabile. Tra Virginia e Florida si stanno formando temporali, con scrosci improvvisi capaci di portare raffiche di vento e piccoli chicchi di grandine. Sono fenomeni brevi ma intensi, che attraversano l’orizzonte come lampi d’inquietudine all’interno di un quadro già turbolento.

Impressionante la previsione delle temperature per domani sera su tutto il settore centro-orientale (e l’ondata di gelo poi, martedì, si spingerà sulla costa atlantica con nevicate fino a New York!):

ondata gelo usa

meteo usa lunedì 10 novembre sera

Come vediamo dalla mappa, mentre l’Est lotta con l’arrivo anticipato dell’inverno, la storia è completamente diversa dall’altra parte del paese. Le Montagne Rocciose e la costa del Pacifico vivono giornate limpide, miti, persino calde per la stagione. In alcune località si sfiorano record giornalieri; è come se il paese fosse diviso in due stagioni parallele, separate da una linea invisibile di vento e pressione.

La tempesta di oggi sembra voler dire una cosa molto chiara: l’inverno non sta arrivando. È già arrivato. E lo ha fatto bussando forte.

allerta meteo usa neveImmagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb