di
Redazione Economia
Nuove regole per salire a bordo degli aerei della low cost. Spariscono le carte d’imbarco cartacee, i passeggeri dovranno scaricare la versione digitale su Ryanair.com o sull’app Ryanair
Da mercoledì 12 novembre Ryanair cambia le regole per salire a bordo dei voli della più grande low cost d’Europa. Le carte d’imbarco stampate non saranno più ammesse — anche ci sarà una certa tolleranza nelle prime settimane —, ecco le domande e le risposte sulla nuova procedura. E cosa si rischia se non si rispettano le regole.
1) Che cosa cambia esattamente dal 12 novembre 2025 per chi vola con Ryanair?
La low cost passa ufficialmente al sistema di boarding pass digitale al 100%: a partire da mercoledì 12 novembre 2025 i passeggeri non potranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma dovranno utilizzare la carta d’imbarco digitale generata tramite l’app myRyanair o tramite check-in online sul sito Ryanair.
2) Qual è la motivazione che Ryanair dà per questa scelta?
Il vettore indica diverse motivazioni:
– serve a ridurre i costi aeroportuali e quindi contribuire a mantenere le tariffe basse;
– migliora l’esperienza del cliente, grazie a funzionalità in-app che contiene, tra le altre cose, gli aggiornamenti in tempo reale sullo stato del proprio volo, del gate d’imbarco, eccetera;
– riduce l’impatto ambientale eliminando l’uso della carta: l’azienda parla di «oltre 300 tonnellate di carta» risparmiate all’anno.
3) Cosa devono fare i passeggeri?
Devono controllare di avere l’app myRyanair installata sul proprio smartphone/tablet oppure di aver effettuato il check-in online tramite sito. Dopo il check-in online o tramite app, la carta d’imbarco digitale comparirà automaticamente nell’app.
4) E chi non fa il check-in online prima del volo?
Potrà farlo, rispettando le tempistiche solite, in aeroporto. Ma in questo caso verrà applicata la normale tariffa d’imbarco in aeroporto di 55 euro/sterline, mentre per i voli dalla Spagna si tratta di 30 euro, dall’Austria di 40 euro.
5) Cosa succede se il telefono non funziona?
Ryanair ha previsto soluzioni per questi casi:
– chi ha già fatto il check-in online, ma si ritrova con lo smartphone/tablet che non funziona o scarico poco prima dei controlli di sicurezza, potrà comunque ricevere una carta d’imbarco cartacea gratuita in aeroporto (fino all’11 novembre questa procedura è a pagamento: 20 euro/sterline);
– se invece il dispositivo si guasta dopo il controllo di sicurezza ma prima dell’imbarco, i dati risultano già registrati e ci penserà il personale al gate a procedere con l’imbarco.
6) E chi non possiede uno smartphone/tablet, può ancora volare con Ryanair?
Sì, a condizione che abbia effettuato il check-in online, riceverai gratuitamente una carta cartacea in aeroporto. I banchi check-in e le postazioni assistenza rimarranno presenti in aeroporto per chi avrà bisogno di assistenza o carta d’imbarco cartacea.
7) Ci sono eccezioni a questa regola nuova?
Sì. In alcuni aeroporti o destinazioni per motivi di normativa locale o infrastrutture, potrebbe ancora essere necessario presentare una carta d’imbarco cartacea. Ryanair lo segnala nei casi particolari.
8) Dove sono queste eccezioni?
Tutti i passeggeri che volano da un aeroporto del Marocco verso qualsiasi destinazione, o da Tirana (Albania) verso il Regno Unito devono portare con sé una stampa fisica della carta d’imbarco, perché quella digitale non sarà accettata.
9) Ma è prevista un po’ di tolleranza dal 12 novembre?
Sì. L’amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O’Leary, ha detto di recente al Corriere che se qualcuno dovesse presentarsi con una carta d’imbarco cartacea verrà accettato lo stesso. «Accetteremo le carte stampate durante tutto l’inverno», ha riferito.
11 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
