Il Comune di Fiè allo Sciliar (BZ) ha bandito un concorso di progettazione per l’ampliamento e la ristrutturazione energetica della scuola elementare ubicata al centro del paese.

Costruita nel 1998 su progetto degli architetti Folie & Schorn, la struttura forma infatti, insieme alla scuola dell’infanzia, una zona scolastica immediatamente a sud del centro storico. L’ambito delle aule dell’edificio scolastico è formato da una struttura di tre piani a forma di L, il cui livello inferiore è inserito nel terreno, sfruttandone la pendenza. 

In diretta adiacenza si trova il grande volume della palestra, collegata internamente ed accessibile anche dall’esterno. Altrettanto accessibile dall’esterno è l’ambito del seminterrato, originariamente destinato a sala prove musicali ed attualmente utilizzata dalla scuola come piccola aula magna.

L’obiettivo è rendere maggiormente contemporanea la struttura, rispondendo alle esigenze di una popolazione giovane che negli anni è cresciuta. Il progetto dell’edificio dovrà quindi seguire un linguaggio architettonico contemporaneo, con un sistema costruttivo e la scelta dei materiali ottimizzati dal punto di vista economico.

La progettazione dovrà ispirarsi a criteri ecologici, puntando a costi minimi costi di manutenzione e assistenza, per un volume di espansione massimo di 3.000 m³.

La palestra ed i locali accessori dovranno essere mantenuti nello stato attuale, mentre la sala polivalente potrà essere ampliata come previsto nel programma planivolumetrico.

Il progetto dovrà prendere in esame una realizzazione per fasi, evitando il trasferimento temporaneo della scuola.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera è di 4.999.300 euro, oneri della sicurezza compresi.

PROCEDURA CONCORSUALE

Il concorso di progettazione si svolgerà mediante procedura aperta, in forma anonima sulla piattaforma concorsiawn.it ed è articolata in due fasi:

  • la prima fase – elaborazione proposte di idee da consegnare entro le ore 12 del 12 dicembre 2025 – è finalizzata a selezionare DIECI proposte ideative da ammettere alla seconda fase
  • la seconda fase – elaborazione progettuale – è volta a individuare il miglior progetto tra quelli presentati dai concorrenti ammessi. Saranno premiati i primi tre classificati della graduatoria

Elaborati richiesti – 1a fase 

  • Relazione illustrativa | A4 – max 1 facciata
  • 1 tavola A1
  • Verifica di coerenza

Criteri di valutazione 

  • Qualità architettonica e urbanistica
  • Aspetti funzionali
  • Aspetti economici

Premi

  • 1° classificato: 21.000 euro
  • 2° classificato: 15.000 euro
  • 3° classificato: 9.000 euro

Bando e informazioni 
[ concorsiawn.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.

pubblicato il: 31/07/2025