di
Redazione online
Secondo la Cnn i due governi non si scambieranno più informazioni di intelligence. Il Regno Unito considera illegali quelle operazioni
L’amministrazione Trump non allenta la presa sul regime di Maduro. Il Pentagono ha annunciato l’arrivo della portaerei Gerald Ford nella zona di comando per l’America del Sud, segnando un notevole rafforzamento della presenza militare degli Stati Uniti. «Il gruppo aeronavale Gerald R. Ford, guidato dalla più grande portaerei del mondo, la USS Gerald R. Ford, è entrato l’11 novembre nella zona di competenza del Southcom, il comando americano per l’America Latina», ha dichiarato quest’ultimo in un comunicato. Il dispiegamento di questo gruppo aeronavale ha lo scopo di «sostenere l’ordine del presidente di smantellare le organizzazioni criminali transnazionali e di contrastare il narcoterrorismo in difesa della patria», prosegue il comunicato. La Uss Gerald R. Ford trasporta quattro squadriglie di caccia F/A-18E Super Hornet ed è accompagnata, tra gli altri, da tre cacciatorpediniere lanciamissili.
Intanto il Regno Unito avrebbe sospeso la condivisione di informazioni di intelligence con gli Stati Uniti riguardanti le imbarcazioni dei Caraibi accusate, senza prove, di essere coinvolte nel traffico di droga. A rivelarlo è la CNN. Il timore di Londra è che tali dati vengano utilizzati per giustificare attacchi militari che violano il diritto internazionale. La decisione rappresenta una frattura significativa tra Londra e Washington, storici alleati e partner nella lotta al narcotraffico. In genere le navi sospette venivano affiancate dalla polizia, l’equipaggio arrestato e il carico di droga sequestrato. Gli attacchi militari iniziati a settembre, che hanno causato la morte di 76 persone, per il Regno Unito sono illegali. La sospensione della condivisione dei dati sarebbe iniziata oltre un mese fa.
11 novembre 2025 ( modifica il 11 novembre 2025 | 17:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA