Bisogna fare molta attenzione a questa truffa, in poco tempo portano via tutto, cosa accade, come riconoscere l’inganno e come proteggersi
Le truffe online sono senza ombra di dubbio “la piaga della nostra epoca”, aumentano sempre di più e le tecniche utilizzate dai malviventi sono sempre più sofisticate e quindi insidiose. Una delle ultime che si sta diffondendo velocemente è quella che sfrutta l’escamotage dell’account bloccato.
Un sistema ben collaudato che in poco tempo consente ai malviventi di riuscire a derubare le vittime. La miglior arma per proteggersi è conoscere bene il meccanismo di questa truffa, così da riuscire a comprendere subito che ci si trova dinanzi a una frode e non accettare alcuna richiesta da parte dei truffatori.
La truffa dell’account bloccato, come funziona e come proteggersi
Questa truffa utilizza come canale i servizi Meta, nello specifico il social network Facebook. Il meccanismo si attiva mentre l’utente sta navigando e scrollando la home, improvvisamente compare un messaggio in cui c’è scritto: “Abbiamo rilevato attività sospette. Il tuo account sarà bloccato se non confermi la tua identità“. Parole che sono studiate appositamente per creare allarmismo e spingere la persona a cliccare.

Per confermare l’identità l’utente dovrebbe cliccare su un link che sembra proprio provenire da Meta, per questo la persona – temendo che possano rubarle l’account – è portata a cliccare senza pensarci troppo. Ma così facendo, in realtà, perde il proprio account, che diventa dei malviventi e viene utilizzato per attivare altre truffe. Una catena di phishing molto insidiosa a cui bisogna fare molta attenzione. Per fortuna, come in altre tipologie di truffe, ci sono alcuni modi per difendersi.
In primis non bisogna mai cliccare su alcun link sospetto, ricordandosi sempre che Meta non invia messaggi diretti agli utenti, per cui una comunicazione come quella sopradescritta non può essere ufficiale. Quando si crede che il proprio account social è in pericolo, la cosa più sensata da fare è quella di chiedere aiuto all’assistenza Meta, passando per i canali diretti. Un’altra cosa importante, se si sospetta di essere stati adescati per questa truffa, è quella di cambiare subito password.
Qualora, invece, si perda l’account Facebook, dunque i truffatori sono riusciti nel loro intento, bisogna avvisare subito i propri contatti per evitare che anche loro vengano raggirati e spezzare così la catena. E’ fondamentale mantenere la calma il più possibile, poiché la fretta gioca sempre brutti scherzi e una disattenzione in questo caso può essere molto dannosa.