Tempo di lettura: 2 minuti
Gli scooter spopolano sempre di più, ma ora la Honda deve fare i conti con delle grandi rivali a basso costo.
Ci sono delle aziende che hanno dimostrato di poter puntare in modo deciso sul settore degli scooter e tra queste non si può di certo non prendere in considerazione la Honda. La casa nipponica è quella che si è messa in mostra con la gamma SH, quella che da tempo risulta essere la più amata sul mercato.

Prezzi stracciati per le due new entry nel mercato degli scooter: Honda ha le ore contate (reportmotori.it)
Per non rimanere attardata di fronte alle novità che hanno in serbo le rivali, la casa di Tokyo ha deciso di recente di rinnovarsi con il lancio sul mercato della nuova variante di Honda SH 125 e 150. Queste si presenteranno con uno stile molto più sportivo e moderno, ma la grande notizia e che non saranno apportati cambiamenti di prezzo.
Una notizia eccezionale per i clienti, ma la Honda sa bene che ora dovrà fare i conti anche con una serie di rivali sul mercato. Lo si evince perfettamente anche dalle innovazioni che si sono potute ammirare in occasione di un grande evento come EICMA, con SWM che è una di quelle che ha saputo mettersi particolarmente in luce con due scooter innovativi di altissimo livello.
SWM C-Fly e Venturo: le novità che convincono i clienti
Uno dei marchi che nell’ultimo periodo ha dimostrato di essere in continua e costante crescita è indubbiamente SWM. L’azienda italiana da tempo è parte integrante del Gruppo cinese Shineray e i risultati stanno arrivando in modo evidente, con EICMA che ha dato modo di far sì che il gruppo presentasse alcuni eccezionali modelli come scooter.

SWM C-Fly e Venturo: le novità che convincono i clienti (SWM Press Media – reportmotori.it)
Lo si è visto con i casi del C-Fly e del Venturo, due scooter che si presentano come moderni e al passo con i tempi. Il C-Fly è uno scooter che si presenta con una sella che si stanzia sui 79 cm di altezza e con un motore monocilindrico da 125 di cilindrata e che eroga un massimo di 10,3 cavalli.
Per il Venturo invece la potenza si alza, tanto che il monocilindrico è da 276 di cilindrata, con 27 cavalli di potenza. Non mancano gli sviluppi tecnologici per rendere la guida sempre più piacevole, con il C-Fly che ha un costo di 2290 euro, mentre per quanto riguarda il Venturo siamo sui 2990 euro.
Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.