La nuovissima Hyundai NEXO irrompe sulla scena globale come un’autentica pioniera, pronta a ridefinire il panorama del trasporto a zero emissioni. Questo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV) di ultima generazione, la cui commercializzazione mondiale partirà dall’inizio del 2026, incarna l’apice di quasi tre decenni di esperienza e leadership della Casa coreana nel campo della mobilità a idrogeno. Recentemente, Hyundai ha ospitato i media globali in Corea del Sud per un’opportunità esclusiva, svelando in anteprima le straordinarie performance, l’elevata autonomia e la ricercatezza di questo modello all’avanguardia.

Motore e autonomia

A fare le fortune di questo veicolo risiede un propulsore potenziato, frutto di notevoli affinamenti sia nelle celle a combustibile che nei sistemi di elettronica di potenza: la capacità di alimentazione della batteria, passa da 40 kW a 80 kW. Lavorando in sinergia con una pila a celle a combustibile più performante, che ora genera una potenza lorda massima di 110 kW (un incremento del 16% rispetto ai 95 kW precedenti), la potenza totale erogata dal sistema ha raggiunto l’impressionante valore di 190 kW. Questo balzo prestazionale ha permesso al motore da 150 kW di ridurre sensibilmente il tempo di accelerazione: la vettura scatta da 0 a 100 km/h in appena 7,8 secondi, migliorando i precedenti 9,2 secondi.

Eppure, l’elemento di maggiore impatto della NEXO è la sua straordinaria efficienza e praticità quotidiana. Con una ricarica di idrogeno che richiede solo cinque minuti, l’autonomia stimata (secondo il ciclo WLTP) si attesta a ben 826 km. La capacità di stoccaggio dell’idrogeno è stata altresì migliorata, arrivando a 6,69 kg, senza compromettere in alcun modo lo spazio riservato ai passeggeri. Questa usabilità eccezionale, unita a rifiniture come la funzione antigelo “Wake Up” per le basse temperature, consolida il vantaggio competitivo della NEXO nel segmento dei veicoli ecologici puri.

Un design molto forte

Esteticamente, l’automobile esprime forza e raffinatezza grazie al linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai. Le linee audaci e una struttura solida conferiscono un’immagine robusta ma ricercata, perfetta per integrarsi tanto negli scenari urbani quanto in quelli campestri. Gli interni, in linea con questa visione, offrono un ambiente accogliente e tecnologico. Le dimensioni maggiorate garantiscono un comfort superiore e un bagagliaio fino a 993 litri, ne è la dimostrazione. Il lusso, poi, è assicurato dai sedili anteriori denominati Premium Relaxation Seats, che migliorano il benessere a bordo. Inoltre, l’impegno verso la sostenibilità è evidente nell’ampio uso di materiali ecologici, inclusi pelle bio-processata e tessuti realizzati con PET riciclato, in tutta la cabina.

L’esperienza di guida è innalzata da tecnologie all’avanguardia. Il sistema di e-Handling perfeziona la stabilità e la risposta dello sterzo attraverso il controllo dinamico della coppia del motore. A questo si aggiunge lo Smart Regenerative System (SRS), un meccanismo intelligente che calibra automaticamente la frenata rigenerativa utilizzando i dati di navigazione, riducendo l’intervento del conducente. Per l’interazione, il Connected Car Navigation Cockpit (ccNC) integra due schermi curvi da 12,3’’ che supportano perfino il riconoscimento vocale potenziato dall’intelligenza artificiale generativa.

Sicurezza all’avanguardia

La sicurezza, infine, è stata una priorità assoluta. La NEXO è stata progettata per conseguire i massimi punteggi nei test di sicurezza globali, grazie a una robusta struttura multi-scheletro e all’impiego di acciaio ad altissima resistenza. Questo asset strutturale è completato da un elenco esauriente di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), garantendo una protezione totale per i passeggeri. La Hyundai NEXO, con la sua combinazione di prestazioni eccezionali, design evoluto e tecnologia rivoluzionaria, è quanto di meglio possa offrire la visione di Hyundai per un futuro più pulito e connesso.