WhatsApp, la celebre piattaforma di messaggistica istantanea di proprietà di Meta Platforms, sta per introdurre una novità molto attesa.
Vista la crescente mole di contenuti multimediali scambiati quotidianamente, Meta ha sviluppato un innovativo Media Hub che consentirà di gestire in modo semplice e centralizzato tutti i file ricevuti nelle chat, siano esse singole o di gruppo.
WhatsApp è ormai uno strumento imprescindibile per condividere immagini e filmati, ma proprio la facilità di invio e ricezione ha generato un problema comune: la difficoltà nel gestire l’ingente quantità di file multimediali che si accumulano sulle singole chat, causando rallentamenti e intasamenti di spazio su smartphone e computer. Per risolvere questa criticità, Meta ha sviluppato un Media Hub dedicato, che riunisce in un solo luogo tutti i contenuti multimediali condivisi attraverso l’applicazione.
Le prime tracce di questa funzionalità erano emerse a maggio 2025 in una versione beta, mentre oggi la funzione ha iniziato a essere distribuita anche agli utenti delle versioni ufficiali di WhatsApp, in particolare su macOS e WhatsApp Web. Questo passo indica che l’arrivo globale del Media Hub è ormai imminente.
L’accesso al Media Hub avviene tramite una nuova icona posizionata nella barra laterale dell’app, che apre una finestra organizzata in tre tab distinti: Media, Link e Documenti. Questa struttura migliora notevolmente l’esperienza d’uso rispetto all’attuale sezione “Media, link e documenti” presente nei singoli menu chat, poiché permette di visualizzare e gestire i file provenienti da tutte le conversazioni in un unico spazio.
Funzionalità e vantaggi dell’interfaccia
Il Media Hub è concepito per facilitare le operazioni più comuni e urgenti: selezionare, cancellare, scaricare o inoltrare numerosi file contemporaneamente, anche se provenienti da chat diverse. La finestra presenta inoltre un menu a tendina per ordinare i contenuti in base a criteri quali data di ricezione (dal più recente al più vecchio) o dimensione (utile per individuare rapidamente i file più pesanti e liberare spazio).
L’interfaccia è stata progettata per dare priorità ai file condivisi più di recente, ma Meta ha già annunciato che in futuro il Media Hub potrà essere arricchito con funzionalità più sofisticate, rendendo ancora più agevole la gestione del patrimonio multimediale degli utenti.
Disponibilità e sviluppo futuro- blitzquotidiano.it
Attualmente il Media Hub è disponibile solo per un numero limitato di utenti, esclusivamente sulle versioni desktop di WhatsApp per macOS e Web, segno che Meta sta effettuando un test sul campo per perfezionare la funzionalità prima del rilascio su larga scala. È importante sottolineare che questa distribuzione avviene tramite le app ufficiali e non in versione beta, rafforzando l’ipotesi di un lancio imminente anche su Android e iOS.
Sicurezza e privacy come pilastri fondamentali
Un elemento distintivo di WhatsApp è la sua crittografia end-to-end, che protegge i messaggi e le chiamate degli utenti da occhi indiscreti, inclusi quelli della stessa Meta. Questa tecnologia garantisce che solo mittente e destinatario possano leggere o ascoltare i contenuti scambiati, rafforzando la fiducia di milioni di utenti in tutto il mondo.
Le conversazioni di gruppo, gli stati temporanei e la possibilità di utilizzare sticker, GIF e messaggi vocali completano un ecosistema di comunicazione ricco e versatile.