Da qualche giorno è attivo anche per tutto il territorio dell’Ulss 3 Serenissima – compresa Chioggia – il nuovo numero unico 116 117, dedicato all’assistenza medica e sociosanitaria non urgente, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il servizio è disponibile sia per i residenti sia per i visitatori temporanei presenti nel territorio dell’azienda sanitaria. Componendo il 116 117 da cellulare o da telefono fisso, si accede a un sistema innovativo che integra e supera l’attuale servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), diventando il nuovo riferimento per la medicina del territorio.
La Centrale 116 117 è diretta da Francesca Ferraretto e si trova nella nuova struttura da 800 metri quadri inaugurata lo scorso ottobre in Piazzale Giustiniani a Mestre. È un hub regionale ad alta tecnologia, con personale operativo 24 ore su 24: un medico di centrale, un infermiere di centrale e 35 operatori tecnico-amministrativi appositamente formati, in grado di fornire assistenza telefonica e indirizzare i pazienti verso i servizi più idonei, compresi i consulti e le visite domiciliari tramite la rete delle Case della comunità.
Tra le funzioni del 116 117:
-
assistenza sanitaria per problemi non urgenti in orari notturni, festivi e prefestivi
-
consulenze telefoniche su sintomi, terapie o dubbi sociosanitari
-
attivazione di percorsi di presa in carico o assistenza (ad esempio per disabilità, non autosufficienza, salute mentale)
-
informazioni generali sui servizi sanitari, incluse le guardie mediche turistiche
Tre le Case della comunità già collegate al servizio: Noale, Lido di Venezia e Favaro. Il medico della Centrale valuta ogni richiesta e può attivare la visita entro la giornata, o entro due ore nei casi più urgenti, anche al domicilio del paziente.
Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di oltre 3,3 milioni di euro, di cui circa 1,15 milioni da fondi PNRR, 1,4 milioni da fondi regionali e 760mila euro da fondi aziendali Ulss 3.
Importante sapere cosa NON fare con il 116 117:
-
Non va chiamato in caso di emergenze gravi: in quel caso si chiama il 118
-
Non serve per prenotazioni sanitarie (numero dedicato: 041 844 844)
-
Non va contattato per reclami o segnalazioni (rivolgersi all’Urp allo 041 869 4692)
Con l’introduzione del nuovo numero, i riferimenti per gli utenti Ulss 3 diventano quattro:
📞 118 per emergenze
📞 116 117 per cure non urgenti
📞 041 844 844 per prenotazioni
📞 041 869 4692 per segnalazioni
“Da oggi parte ufficialmente un servizio rivoluzionario per tutto il nostro territorio – dichiara Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità –. Dopo la fase di sperimentazione a Bassano del Grappa, il 116 117 entra a regime nell’Ulss 3 e si estenderà progressivamente a tutta la Regione Veneto entro giugno 2026. L’obiettivo è migliorare l’accesso alla medicina territoriale e rendere più efficace l’assistenza sociosanitaria”.
Correlati