La rivista semestrale ArchAlp, dedicata al progetto, all’architettura e al paesaggio costruito in ambiente alpino, ha lanciato una call per acquisire nuovi contenuti da integrare nella sua futura pubblicazione.
Il XVI numero sarà dedicato al tema del turismo, con l’obiettivo di indagare gli scenari futuri e il ruolo che il progetto di territorio e di architettura può assumere nell’elaborare strategie capaci di rispondere alle crisi contemporanee.
Nel corso del Novecento, il turismo è stato uno dei principali motori di trasformazione del territorio alpino, spingendo l’urbanizzazione nelle valli e introducendo una colonizzazione fisica e culturale di matrice urbana.
Oggi, i cambiamenti economici, climatici e sociali che attraversano l’arco alpino aprono a una duplice prospettiva: da un lato emergono luoghi segnati da fragilità e abbandono, dall’altro, le aree montane si rivelano spazi di sperimentazione per nuovi modelli di abitabilità, capaci di tracciare nuovi percorsi di riavvicinamento alla cultura, alle peculiarità dei territori e all’ambiente.
I contributi dovranno esplorare, attraverso interventi sul patrimonio costruito e sul paesaggio, questi temi, documentando progetti, ricerche e pratiche in cui le esperienze turistiche si intrecciano con altre forme di abitare e vivere la montagna.

Modalità di candidatura e scadenza
I contributi inediti dovranno essere inviati all’indirizzo mail [email protected] entro il 15 dicembre 2025.
L’elaborato dovrà contenere:
- nome e cognome
- titolo accademico
- posizione universitaria
- affiliazione istituzionale (università o altro ente di ricerca).
Il manoscritto dovrà rispettare i seguenti criteri editoriali:
- Testo completo (10.000-12.000 caratteri) redatto in inglese, italiano, francese, sloveno o tedesco
- Biografia dell’autore in inglese (massimo 300 caratteri spazi inclusi)
- Abstract in inglese (massimo 1.500 caratteri spazi inclusi)
- Parole chiave in inglese (massimo 5)
- Materiale iconografico (da un minimo di 8 a un massimo di 12 immagini)
Procedura di valutazione
Tutti i contributi saranno inizialmente valutati dal Comitato editoriale, che ne determinerà l’idoneità.
Gli articoli giudicati idonei saranno sottoposti a una procedura di peer review a doppio cieco (double-blind).
- Se entrambi i revisori raccomandano la pubblicazione senza modifiche, l’articolo sarà avviato direttamente alla pubblicazione.
- Se uno dei revisori raccomanda il rifiuto, l’articolo non sarà pubblicato.
- Se uno o entrambi i revisori richiedono modifiche, i commenti verranno trasmessi all’autore, che potrà revisionare e reinviare il contributo.
maggiori informazioni → archalp.it
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 12/11/2025