Bimobil lancia sul mercato il nuovo EX 462, un veicolo da spedizione che unisce robustezza, tecnologia e una inusuale agilità, nonostante la base da 15 t. Allestito su un Iveco Eurocargo 4×4 a passo corto e trazione integrale permanente, questo camper da 7,6 m è pensato per chi ama viaggiare fuori dai percorsi battuti, senza rinunciare a maneggevolezza e capacità off-road, a patto di possedere, almeno in Italia la patente C
A differenza dei classici mansardati o dei liner XXL, l’EX 462 si presenta come un vero veicolo da spedizione. Sotto il cofano batte un sei cilindri da 280 CV e circa 1.000 Nm di coppia, ma per chi vuole il massimo è disponibile anche una versione da 320 CV. Per chi preferisce la guida automatica, c’è l’opzione con cambio automatico a convertitore di coppia a 8 rapporti.
Dimensioni compatte, vera anima off-road
L’equipaggiamento per il fuoristrada è completato da tre differenziali bloccabili, sistema centralizzato di controllo della pressione pneumatici e una capacità di guado di quasi 1m. Il tutto confezionato in misure “contenute”: 7,64 m di lunghezza, 2,48 di larghezza e 3,58 di altezza.
Bimobile EX 462 (2025) – La cellula abitativa è montata in modo flessibile sul telaio
Foto di: bimobil
Compatto, sì, ma tutt’altro che sacrificato. All’interno, l’altezza è di 2,01 m, con ampi vani di carico e un layout studiato per ottimizzare ogni centimetro. La cellula abitativa è montata in modo flessibile sul telaio per assorbire le torsioni, mentre i pannelli sandwich in alluminio con spessore fino a 65 mm garantiscono un’eccellente coibentazione.
Bimobile EX 462 (2025) – Offre 5.500 kg di portata utile
Foto di: bimobil
Con un peso a vuoto di circa 9,5 t, l’EX 462 offre 5.500 kg di portata utile. C’è spazio per tutto: moto, pezzi di ricambio, viveri per mesi. A patto, naturalmente, di avere la patente adatta e un piano di viaggio che punti più al deserto che al parcheggio del supermercato.
Bimobile EX 462 (2025) – La planimetria
Foto di: bimobil
Un mini appartamento su ruote
L’abitacolo offre una zona giorno con guardaroba, una dinette per quattro persone e un vero colpo di genio: una grande apertura laterale che si trasforma in un balcone affacciato sul mondo, lasciando entrare aria, luce e l’atmosfera di un fuoco da campo. Nella parte posteriore c’è un letto matrimoniale fisso da 2,18 x 1,44 m, mentre la dinette può diventare un secondo letto da 1,90 x 1,10, per un totale di quattro posti letto.
Bimobile EX 462 (2025) – Cucina e zona notte
Foto di: bimobil
Bimobile EX 462 (2025) – La dinette
Foto di: bimobil
Anche la cucina è fatta per durare e per restare autonoma: lavello in acciaio inox, frigorifero a compressore da 110 l, fornello a gas con serbatoio da 60 litri, e un secondo rubinetto con acqua potabile filtrata. Il bagno ospita una doccia completa grazie alla toilette separabile a secco, scelta che evidenzia l’attenzione al lato ecologico.
Autonomia totale, anche sotto zero
L’autonomia è il mantra del Bimobil EX 462. Con 400 l di acqua potabile, 150 litri di acque grigie e una batteria da 210 Ah (espandibile fino a 600 Ah al litio), si può vivere fuori rete per settimane. Il riscaldamento è affidato a una Truma Combi 4 alimentata a gas o diesel, con l’intero impianto idrico posizionato all’interno per evitare congelamenti.
Bimobile EX 462 (2025) – La cellula è coibentata, la cabina guida si può isolare
Foto di: bimobil
L’inverno non spaventa l’EX 462 che nasce pronto per affrontare neve e ghiaccio. La cellula è coibentata, la cabina guida si può isolare, i serbatoi sono riscaldati e il riscaldamento è studiato per garantire il massimo anche in condizioni estreme. A bordo, la sicurezza è garantita da una cabina con ABS, ottima visibilità e telaio rinforzato, mentre il portellone rinforzato della cellula e c’è la possibilità di aggiungere cinture di sicurezza nei posti abitativi.
L’EX 462 non è un camper qualsiasi: è una casa viaggiante
Foto di: bimobil
Per partire alla conquista del mondo servono circa 314.600 euro, una cifra importante ma coerente con l’ambizione del mezzo. L’EX 462, su Iveco Eurocargo 4×4 non è un camper qualsiasi: è una casa viaggiante pronta per qualsiasi latitudine. E per chi cerca qualcosa di più compatto o economico, esistono alternative interessanti come il Greenlander Sherpa 4×4, il Krug Expedition Rhino XL o il concetto off-road Sunlight Ibex 4×4.