Prima dell’udienza generale in Vaticano, Papa Leone XIV ha incontrato Laura Pausini, ricordando la sua esibizione al Festival di Sanremo del 1993, quando la cantante di Faenza vinse tra le Nuove Proposte con “La Solitudine”. “Già da Sanremo ero un suo fan”, ha detto il Pontefice, scherzando poi sul fatto che il suo segretario personale, padre Edgard Rimaycuna Inga, è “il fan più grande, se non del mondo, almeno dell’America Latina”.
Un dono speciale e il legame con San Francesco
L’artista, emozionatissima, ha commentato: “Mi sembra di essere super benedetta. Mi fa un po’ impressione tutto questo…”. Pausini ha portato in dono al Papa una copia unica di un brano inedito, una sua interpretazione di “Fratello Sole Sorella Luna”, ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. “Spero che le piaccia!”, ha detto la cantante, spiegando che il gesto è legato alla decisione di far tornare festa nazionale il 4 ottobre, giorno dedicato al patrono d’Italia. Leone XIV ha definito il dono “veramente provvidenziale”, ricordando che il prossimo anno sarà un anno giubilare dedicato a San Francesco, in occasione degli 800 anni dalla morte, con l’esposizione delle sue spoglie.
Billboard e il riconoscimento alle donne nella musica
Un momento di straordinaria intensità ha visto Billboard Italia protagonista in Vaticano, dove ha avuto l’onore di portare i valori della musica al cospetto di Sua Santità Papa Leone XIV. In questa occasione eccezionale, la delegazione di Billboard Italia ha consegnato al Santo Padre una targa simbolica di Billboard Women in Music, per sottolineare l’importanza di riconoscere e ascoltare sempre la voce delle donne nel mondo della musica. Un gesto che ribadisce come la musica possa diventare linguaggio universale di pace e solidarietà.
Grande protagonista dell’incontro è stata Laura Pausini, che ha ricevuto da Silvia Danielli, condirettrice di Billboard Italia, il prestigioso Global Icon Award. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito di Billboard Women in Music 2025 (in programma a Milano il 25, 26 e 28 novembre), premia l’artista che, con talento e impegno, ha saputo ispirare e unire generazioni in tutto il mondo.