Al recente mondiale gravel di ottobre i più attenti si erano accorti che alcuni Pro’, tra cui Tom Pidcock, avevano usato delle gomme marroni non ancora in commercio. Oggi quegli pneumatici vengono svelati ufficialmente: si tratta della nuova famiglia Vittoria Terreno Pro.

Vittoria Terreno Pro
Tom Pidcock in azione nella Nedbank Gravel Burn. Foto by Bruce Viaene/Gravel Burn

La colorazione marrone non è solo un fatto di “stile gravel”, ma di sostenibilità, in quanto il battistrada viene ottenuto senza l’aggiunta di black carbon e quindi rende il prodotto più sostenibile. Sostenibilità che, come vedremo tra poco, è garantita anche dall’utilizzo di materiali riciclati per il 92% del totale.

Secondo Vittoria, i Terreno Pro rappresentano una svolta poiché sfatano il mito che sostenibilità e prestazioni non possano convivere. In base ai dati comunicati dall’azienda italiana, infatti, i Vittoria Terreno Pro offrono un miglioramento del 5% di scorrevolezza, +19% di grip e +18% di resistenza alle forature rispetto alla già performante gamma Terreno Endurance e ancora maggiori rispetto alla gamma Sport.

08 terreno pro T50 mixed gravel raceNuovi Vittoria Terreno Pro: il marrone come simbolo di sostenibilità

I nuovi pneumatici Vittoria Terreno Pro, in base a quanto dichiarato dall’azienda, sono realizzati con il 92% di materiali rinnovabili e riciclati. 

La carcassa è in cotone organico, lo stesso materiale che caratterizza i prodotti da competizione di Vittoria, che garantisce una grande flessibilità. Inoltre, la carcassa integra anche nylon riciclato proveniente da reti da pesca dismesse (Seawastex®), creando una combinazione unica e altamente resistente.
Aggiungendo la Fair Rubber-certified natural rubber, l’olio di soia e la silice derivata dalla lolla di riso, si ottiene un risultato che Vittoria definisce “Naturally Fast”.

06 terreno pro T10 hardpack gravel race

L’ecosostenibilità di questi nuovi prodotti è data anche dalla produzione, che avviene nello stabilimento Vittoria certificato CarbonNeutral.

Rispetto alla costruzione Gravel Endurance, la nuova versione Pro consente una riduzione media dell’impronta di carbonio del 35% (Impronta di carbonio calcolata secondo la metodologia ISO 14067).

Stijn Vriends, CEO di Vittoria ha dichiarato: “Questo è il futuro, noi stiamo tracciando la strada affinché tutti possano pedalare in questa direzione. Come azienda, vogliamo che le gomme di colore marrone naturale diventino la norma nei prossimi anni, mentre le tradizionali gomme nere inizieranno a sembrare superate”.

10 terreno pro T30 fineloose gravel raceVittoria Terreno Pro: prestazioni a confronto

Secondo i dati riportati dall’azienda, i nuovi Vittoria Terreno Pro sono più scorrevoli, più comodi e più resistenti rispetto alla gamma Endurance. Perdono solo in durata, con un vantaggio in questo ambito quantificato in circa 1.000 km in più per i Terreno Endurance.

L’infografica qui sotto, che prende come riferimento di partenza le Terreno Sport, aiuta a capire meglio i miglioramenti di prestazioni in termini percentuali:

Screenshot 2025 11 12 alle 15.13.46Vittoria Gravel: focus sull’intera gamma e prezzi

I Vittoria Terreno Pro si rivolgono a chi cerca il massimo delle prestazioni anche in gravel, un po’ come i Pirelli Cinturato Gravel High-Performance lanciati ieri.

Nell’infografica qui sotto trovate uno spaccato dell’intera gamma Vittoria e più in basso misure disponibili e prezzi dei nuovi Vittoria Terreno Pro. Le sezioni disponibili attualmente sono la 700×35, 700×40 e 700×45, ma altre misure arriveranno in futuro.

Screenshot 2025 11 12 alle 15.10.58Screenshot 2025 11 12 alle 15.51.55

Per maggiori informazioni: vittoria.com/collections/gravel-bike-tires