Foto di Davide Russo

Davide Russo

Giornalista automotive

Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l’automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. Il suo motto: ”I believe that everyone has a calling, Motorsport is my true passion!”.

Pubblicato: 12 Novembre 2025 08:00

La MotoGP scalderà per l’ultima volta i motori nel 2025 nella comunità valenciana. Il gran finale non permetterà ai fan della classe regina di omaggiare il campione del mondo. Quest’ultimo verrà in circuito solo per ritirare il BMW M Award, avendo ottenuto più pole position di chiunque altro. La BMW M2 CS vinta da Marc Marquez ha un valore di 141.100 euro ed è equipaggiata con un motore M TwinPower Turbo a sei cilindri in linea, in grado di erogare 530 CV. Una consolazione per il catalano che salterà anche i test finali e tornerà direttamente nel 2026 in sella alla Ducati.

Per un campione assente per infortunio ce n’è un altro pronto a tornare. Jorge Martin è guarito e scenderà in pista regolarmente per l’ultimo atto in sella all RS-GP25. Lo scorso anno il madrileno celebrò il suo primo riconoscimento iridato in MotoGP, piegando Pecco Bagnaia. Quest’ultimo, invece, sembra sempre più disperato e desideroso di concludere prima possibile un campionato che non lo ha mai visto in lotta con il pluripremiato compagno di squadra.

Sfida a tre per il terzo posto

Marco Bezzecchi è il favorito assoluto per guadagnarsi la medaglia di bronzo alle spalle dei fratelli Marquez. Dopo il successo di Portimao, l’alfiere di punta dell’Aprilia deve solo ottenere due punti per aprire lo champagne. Un risultato storico attende la Casa di Noale che, dopo le sfortune avute con Martin, si è ritrovata un mastino capace di rimontare a suon di risultati di spessore. Non solo Bagnaia rischia di aver perso il treno per il terzo posto, ma è anche insidiato da Pedro Acosta. Davanti al pubblico di casa l’enfant prodige della KTM vorrà sfoderare una performance maiuscola. Il quarto posto occupato dal bicampione della MotoGP dista solo 3 punti. Pecco ha vinto due delle ultime tre edizioni e potrebbe avere anche un sussulto finale.

Dei piloti che prenderanno il via del GP di Valencia solo due hanno vinto in top class: Alex Rins con Suzuki nel 2022 e Franco Morbidelli con Yamaha nel 2020. Nella scorsa annata, a causa di un’alluvione, l’ultima tappa venne corsa a Barcellona per il Gran Premio della Solidarietà. Dato che la Ducati si è portata a casa con largo anticipo i titoli costruttori e team, questo ultimo round si potrebbe anche chiamare il GP della Gloria. Sono tanti i rider che non avranno nulla da perdere. Fermin Aldeguer si è issato sul primo gradino del podio a Valencia nel 2023 in Moto2 e lo stesso fece Raul Fernandez. I due giovani iberici hanno centrato i loro primi trionfi nella classe regina rispettivamente in Indonesia e in Australia. Per Ducati al posto dell’infortunato Marc Marquez correrà ancora Nicolò Bulega, quindicesimo nel GP di Portogallo.

Gli orari TV della MotoGP

Il Gran Premio di Valencia verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport MotoGP (anche in mobilità su SkyGo) e in live streaming su NOW. TV8 offrirà in differita l’evento. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:

Venerdì 14 novembre

  • FP1 Moto3: 9:00-9:35
  • FP1 Moto2: 9:50-10:30
  • FP1 MotoGP: 10:45-11:30
  • P Moto3: 13:15-13:50
  • P Moto2: 14:05-14:45
  • P MotoGP: 15:00-16:00

Sabato 15 novembre

  • FP2 Moto3: 8:40-9:10
  • FP2 Moto2: 9:25-9:55
  • FP2 MotoGP: 10:10-10:40
  • Qualifiche MotoGP: 10:50-11:30 (diretta su TV8)
  • Qualifiche Moto3: 12:45-13:25 (diretta su TV8)
  • Qualifiche Moto2: 13:40-14:20 (diretta su TV8)
  • Sprint MotoGP: 15:00 (diretta su TV8)

Domenica 16 novembre

  • Warm-Up MotoGP: 9:40-9:50
  • Gara Moto3: 11:00 (differita ore 12:00 TV8)
  • Gara Moto2: 12:15 (differita ore 13:15 TV8)
  • Gara MotoGP: 14:00 (differita ore 15:00 TV8)