Il quarto Live di X Factor Italia 2025, in onda giovedì 13 novembre su Sky Uno e in streaming su NOW con Giorgia alla conduzione (fresca di uscita con il nuovo album G, di cui dovremo aspettarci quasi sicuramente un assaggio live in puntata), promette di essere uno degli appuntamenti più intensi e decisivi della stagione. La puntata, intitolata Hell Factor, introduce una doppia eliminazione e un nuovo meccanismo di gara pensato per mettere alla prova i concorrenti. La serata si aprirà con una fase inedita chiamata Giostra, in cui tutti i concorrenti ancora in gara si esibiranno uno dopo l’altro cantando alcuni brani già interpretati nelle scorse puntate. Dopo il luna park musicale, la competizione proseguirà con la manche delle assegnazioni tradizionali, curate dai quattro giudici. Al termine, il concorrente con meno voti del pubblico verrà eliminato direttamente, mentre il penultimo e il terzultimo si sfideranno nel ballottaggio finale per decidere la seconda eliminazione della serata. E, dal momento che la tensione all’Allianz Cloud di Milano è già alle stelle, scopriamo insieme le assegnazioni date da Paola Iezzi, Francesco Gabbani, Achille Lauro e Jake La Furia ai loro team!

Mika ospite del quarto live

A rendere ancora più speciale la puntata ci sarà Mika, che torna sul palco di «X Factor» da protagonista, dopo essere stato uno dei giudici più amati di sempre. L’artista libanese-britannico si prepara a un nuovo inizio con il singolo “Modern Times”, brano che anticipa l’arrivo di un nuovo album attualmente in lavorazione e segna una nuova fase nella sua carriera. Con cinque parti di pianoforte sovrapposte e una melodia che cresce fino a diventare un inno liberatorio, “Modern Times” riflette sulla tensione tra il caos del mondo moderno e la ricerca di qualcosa di più poetico e umano. Negli ultimi anni l’artista ha collezionato successi e riconoscimenti in tutto il mondo: dalla co-conduzione dei David di Donatello in Italia ai ruoli di coach in programmi come La Voz (Spagna), La Voix (Francia), X Factor Italia e The Piano nel Regno Unito. Il suo ultimo disco, interamente in francese, “Que ta tête fleurisse toujours”, è entrato nella Top 5 in Francia ed è stato certificato Oro. Con oltre 20 milioni di album venduti nel mondo e certificazioni Platino e Oro in 32 Paesi, Mika si conferma una delle voci più creative e visionarie del pop contemporaneo mondiale. Vincitore di un BRIT Award e candidato ai Grammy, ha calcato i palchi dei più grandi festival e arene internazionali (dal Coachella alla finale dell’Eurovision Song Contest) conquistando il pubblico anche sul piccolo schermo.

Il team di Jake La Furia

Jake La Furia ha puntato sulla varietà e sulla personalità. I suoi artisti oscillano tra intensità urban e sperimentazione, e il rapper sembra volerli spingere a sorprendere ogni volta (riuscendoci).

Tomasi – “I giardini di marzo” (Lucio Battisti)

Una scelta elegante e rischiosa per un interprete di appena 17 anni.

Delia – “La notte” (Salvatore Adamo) – medley non ancora svelato

La cantante siciliana cercherà di fondere classicità e modernità in un mash-up originale. Non ci resta che attendere!

Il team di Achille Lauro

Il team di Achille Lauro si distingue per la forte impronta autorale. Del resto, i suoi artisti, sono più cantautori che interpreti, e questo può rivelarsi un vantaggio o un rischio a seconda della serata.

Layana – “Ancora ancora ancora” (Mina)

Una sfida impegnativa, che mette al centro la voce e il carisma. Layana dovrà riuscire a rendere proprio un brano iconico della Tigre di Cremona senza snaturarlo.

eroCaddeo – “La cura” (Franco Battiato)

Lauro ha scelto per lui un brano d’autore complesso e poetico: l’obiettivo è emozionare e per lui non è affatto complicato.

Il team di Francesco Gabbani

Il team di Gabbani sembrerebbe essere, al momento, il più equilibrato della gara: tre cantanti diversi ma coerenti nella sensibilità pop-autorale.

Tellynonpiangere – “Io sono Francesco” (Tricarico)

Un pezzo ironico e malinconico, perfetto per la sua voce fuori dagli schemi.

Michelle – “Rimmel” (Francesco De Gregori)

Gabbani scommette sulla capacità di Michelle di unire delicatezza e intensità in uno dei brani simbolo della musica italiana.

PierC – “E tu…” (Claudio Baglioni)

Brano must per un karaoke (che otterrebbe sempre e comunque scarsi risultati vista l’estensione vocale di Baglioni) e tecnicamente impegnativo, ma ideale per mettere in risalto la vocalità piena e controllata di PierC. Lui non ci deluderà!

Il team di Paola Iezzi

Paola Iezzi si conferma la giudice più attenta alla contemporaneità: il suo team unisce giovani voci con background diversi, tra pop alternativo e contaminazioni internazionali. Il rischio è alto, ma anche la possibilità di sorprendere.

Viscardi – “Il cielo in una stanza” (Gino Paoli)

Una versione intima e sospesa, costruita sulla voce e sull’interpretazione pura di Viscardi.

Rob – “Bring Me to Life” (Evanescence)

L’unica assegnazione internazionale della serata: grinta, teatralità e voce potente per uno dei brani più iconici di sempre.

Come seguire X Factor 2025

Ormai è un gioco da ragazzi, lo sapete. L’appuntamento con il quarto live di X Factor 2025 è su Sky Uno e in live streaming su Now giovedì 13 novembre alle ore 21:15 e in replica su Tv8 il martedì successivo in prima serata. E ovviamente, per farvi un salto nel backstage, vi aspettiamo sui social di Cosmopolitan!

Related Stories