Tempo di lettura: 5 minuti – 987 parole

La nostra redattrice ha parlato con Sandra Siroli, lettrice appassionata e competente, dalla grande passione autentica per la Corea del Sud. Sandra esplora e vive la cultura coreana con occhi aperti e cuore pronto. Ospitiamo i suoi consigli.

Se ti appassionano i romanzi asiatici o cerchi nuova narrativa sudcoreana questa estate potresti approfittarne per leggere qualcosa di speciale.
Così quando ho pensato a un articolo su cosa scegliere non ho avuto dubbi: dovevo parlare con Sandra Siroli.
Sandra non è solo un’amica. È una lettrice appassionata e competente, di quelle che sanno consigliare il libro giusto al momento giusto. Condivide sempre uno sguardo profondo, ma accessibile.
Ma soprattutto: ha una passione autentica per la Corea del Sud. Dai romanzi ai manwha, alle serie TV, Sandra esplora e vive la cultura coreana con occhi aperti e cuore pronto.

Quindi le ho scritto:
Sandra, se dovessi consigliare tre libri sulla Corea da portare sotto l’ombrellone, quali sceglieresti?
Tra storie intense, curiosità culturali e riflessioni profonde, questi titoli ti faranno viaggiare lontano. Anche senza prendere un aereo!

Ma prima… le ho chiesto di raccontarsi un po’.
Chi è Sandra Siroli?
“Mi chiamo Sandra, ho 52 anni, infermiera a Cesena da ormai 29 anni.
La lettura per me è un modo per sentirmi viva, è come respirare, non potrei vivere senza.
È un viaggio che faccio in compagnia dei protagonisti dei libri, che diventano amici, famiglia. È anche un modo per esplorare terre lontane, culture e storie antiche stando comodamente seduti a casa.
In questo viaggio ancora in corso mi sono avvicinata alla cultura coreana durante la pandemia, prima attraverso la scoperta del k-pop, poi dei k-drama e infine la letteratura.
Amo le storie che parlano di viaggi nel tempo, di magia, di amori impossibili, storie di crimini e di potere ambientate nei palazzi reali.
E mi piace moltissimo condividerle, parlarne, ma soprattutto scrivere“.
Sandra, a tal proposito so che stai scrivendo una sceneggiatura ispirata ai K-drama. A che punto sei?
“Sì, è un progetto a cui tengo molto. Dopo cinque anni immersa nel mondo coreano, ho sentito il bisogno di immaginare una storia tutta mia: che unisse Italia e Corea, passato e presente.
La sinossi è pronta, sto studiando e documentandomi bene: ci saranno salti temporali, misteri e legami familiari. Il prossimo passo sarà scrivere il romanzo completo”.

Sandra, partiamo da un libro che abbiamo già visto mille volte sui social?

Biscuit” di Kim Sun Mi
Un piccolo gioiello della K-literature contemporanea.
Parla di sensibilità, di anime speciali che si sentono trasparenti e fragili come “biscotti”. Persone che, grazie a un protagonista dotato di un dono particolare — un’ipersensibilità ai suoni e ai rumori — ritrovano la loro voce.
In un mondo realistico con una delicata sfumatura fantastica, il romanzo racconta il prendersi cura degli invisibili.
Perché leggerlo in estate?
Nonostante sia catalogato come young adult, è perfetto anche per un pubblico adulto. I temi del rifiuto, dell’abbandono e della cura sono affrontati con quella leggerezza profonda che solo gli scrittori coreani sanno trasmettere.
Un libro dolce, riflessivo, perfetto per chi vuole iniziare a conoscere la narrativa coreana con qualcosa di accessibile, ma ricco di significato.

Passiamo a qualcosa più “di nicchia”. Hai detto che volevi consigliarmi un saggio, giusto?

La gioiosa arte di invecchiare” di Rhee Kun Hoo
Il saggio che non ti aspetti da portare sotto l’ombrellone!
Consigliato dalla National Library of Korea, questo libro è una vera perla.
Rhee Kun Hoo è uno psichiatra coreano novantenne, ex attivista per i diritti umani e voce fondamentale nella riforma della salute mentale in Corea del Sud.
Cosa ci dice Sandra?
“In ogni fase della vita esistono sfide e delusioni, ma anche gioie e gratificazioni. Sta a noi imparare l’arte di scegliere la felicità. Dimenticare rimpianti e rimorsi, godere dei ricordi e cercare la felicità nei piccoli angoli del quotidiano: questa è la chiave per affrontare con serenità quella che io chiamo ‘matura consapevolezza’”.
Un saggio delicato, profondo, che parla con lucidità e tenerezza del passare del tempo.
Perfetto per una lettura lenta e consapevole, da assaporare giorno dopo giorno sotto l’ombrellone.

E infine il romanzo lungo. Quello che uno si porta in valigia con l’idea “questa estate lo leggo tutto”?

Senza dubbio per me è “Pachinko, la moglie coreana” di Min Jin Lee
Un’avvincente epopea familiare tra Corea, Giappone e Stati Uniti.
Una saga potente, che attraversa quattro generazioni di una famiglia coreana, tra guerre, discriminazione e sacrifici.
Il titolo prende il nome da un gioco d’azzardo giapponese, una sorta di flipper verticale che per paradosso rappresenta la battaglia della protagonista contro forze più grandi di lei. Gioco che entrerà in famiglia perchè il figlio cresciuto in Giappone, troverà sostentamento proprionella gestione di un locale di giochi d’azzardo. In questa storia si celebra la resilienza e la tenacia del popolo coreano.
Il romanzo ha ispirato l’omonima serie di successo su Apple TV, premiata in tutto il mondo di cui consiglio la visione, magari a fine lettura. Un libro lungo, certo, ma perfetto per chi cerca una lettura intensa e coinvolgente per l’estate”.

Grazie Sandra per questa bellissima chiacchierata! In bocca al lupo per la tua sceneggiatura. Non vedo l’ora di vederla diventare realtà.

Che tu sia un fan del K-pop, dei K-drama o semplicemente curioso della cultura coreana, questi tre libri consigliati da Sandra sono il modo perfetto per unire relax e scoperta.
Mettili in valigia, aprili sotto il sole e lasciati trasportare dall’altra parte del mondo.
Io ho già aggiornato la mia lista letture per le ferie. E tu?

Hai letto qualcuno di questi titoli? Oppure hai un libro coreano da consigliarci? Scrivilo nei commenti!

Biscuit
Autore: Kim Sun Mi
Editore: Mondadori
Pagine: 192
Dove trovarlo: www.mondadoristore.it

La gioiosa arte di invecchiare
Autore: Rhee Kun Hoo
Editore: ADD Editore
Pagine: 176
Dove trovarlo: www.addeditore.it

Pachinko, la moglie coreana
Autore: Min Jin Lee
Editore: Rizzoli
Pagine: 560
Dove trovarlo: www.rizzolilibri.it