Il nuovo servizio “Consultazione dei fogli di mappa catastale” è accessibile in modo semplice dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, tramite Spid, Cie o Cns

Si amplia l’offerta digitale dei servizi cartografici. È ora disponibile il nuovo servizio online di “Consultazione dei fogli di mappa catastale” che consente di richiedere e scaricare, comodamente sul proprio personal computer, a titolo gratuito, i fogli delle mappe cartografiche catastali per tutto il territorio italiano, con la sola esclusione delle province autonome di Trento e di Bolzano. Per il servizio basta accedere, tramite Spid, Cie o Cns, all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

L’impulso normativo è stato dettato dall’agenda della delega fiscale (legge n. 111/2023) che ha dato le indicazioni per introdurre nuove soluzioni tecnologiche e potenziare i servizi telematici. Sono seguiti il Dlgs n. 139/2024 di ridefinizione dei criteri per l’accesso ai servizi di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale e successivamente il Provvedimento del 25 marzo 2025 del direttore dell’Agenzia delle entrate che ha dettagliatamente definito le modalità per l’erogazione in forma gratuita dei servizi online di fornitura e consultazione delle mappe informatizzate della cartografia catastale.

Il nuovo servizio è in linea con il percorso di sviluppo e di rafforzamento dei servizi digitali (Dlgs n. 1/2004), già intrapreso con il rilascio di simili funzionalità sulla piattaforma telematica Sister, nel luglio del 2024, riservate però all’utenza convenzionata (Enti, Pa, tecnici professionisti).

Come già riportato nel precedente articolo Fogli della mappa catastale: online e gratuiti per tutti, dal 1° gennaio 2025, il servizio via web sul sito istituzionale dell’Agenzia per la fruizione delle mappe catastali è gratuito ed è accessibile a tutti i cittadini e cittadine.

Le funzionalità del servizio, dove e come ottenerlo
Al servizio telematico “Consultazione dei fogli di mappa catastale” si accede in modo semplice dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, utilizzando le proprie credenziali Spid oppure la carta di identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns).

Gli utenti, dopo aver effettuato la ricerca del servizio con gli strumenti disponibili nell’area riservata, nella home page dello stesso troveranno anche il manuale utente, con le indicazioni operative per utilizzare le due diverse funzionalità rese disponibili.

Con la prima funzionalità, denominata “Fogli di Mappa”, è possibile inserire le richieste per ottenere la fornitura dei file vettoriali aggiornati all’attualità della mappa catastale, riferiti ad un foglio, un allegato o uno sviluppo, (fino ad un massimo di dieci file per ogni richiesta). Ulteriori opzioni del sistema consentono di visualizzare l’elenco delle richieste effettuate e la loro ricerca in base alla data, il Comune, il file oppure lo stato della lavorazione.

Con la seconda funzionalità, denominata “Fogli Originali di Impianto”, è possibile inserire le richieste (un solo foglio per richiesta) per ottenere la fornitura dei file immagine georeferenziati dei fogli Originali di Impianto della mappa (gli esemplari unici disegnati a mano al momento dell’impianto del sistema cartografico catastale) oppure la consultazione di un estratto del foglio, limitatamente ai numeri di particella catastale di interesse tra quelle che sono attualmente attive. La selezione dei fogli disponibili è facilitata anche dalla visualizzazione di una finestra grafica che riporta il quadro di unione dei fogli di mappa del Comune scelto.

Formati dei file e sistemi di riferimento
I file vettoriali della mappa si scaricano nel proprio PC in una cartella compressa (file ZIP), all’interno della quale l’utente dispone del file richiesto in uno dei formati selezionabili, a scelta tra CXF, CML oppure DXF. Per rispondere alle esigenze di uso delle nuove tecnologie GIS (Geographic Information System) è possibile selezionare anche il formato GeoJSON, utile per l’interscambio dei dati geospaziali del tipo open. Le informazioni di metadatazione sono invece contenute in un altro file nel formato TXT, anch’esso presente nella cartella compressa.

I sistemi di riferimento, per la precisa localizzazione geografica degli elementi cartografici, possono essere scelti fra Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000. Il formato GeoJSON è disponibile solo per il download nei sistemi di riferimento Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000.

L’archivio delle immagini (raster) degli Originali di Impianto è, invece, progressivamente costituito dai fogli per cui i tecnici dell’Agenzia hanno completato l’attività di georeferenziazione e di ricampionamento delle immagini digitalizzate. Con la georeferenziazione è attribuito il sistema di coordinate originario catastale all’immagine raster e conseguentemente è attribuita una coppia di coordinate a ciascun pixel dell’immagine del foglio Originale di Impianto. Il ricampionamento consiste, invece, nella modifica dei pixel per recuperare le eventuali deformazioni riscontrate sul foglio.

La cartella compressa (file ZIP) scaricata sul pc dell’utente contiene il file in formato jpg dell’immagine raster dell’Originale di Impianto selezionato, il file in formato TXT con le informazioni di metadatazione del foglio ed il file in formato jgw con le informazioni di georeferenziazione. L’estratto dell’Originale di Impianto è disponibile nel formato pdf, stampabile in A3 o A4.

La disponibilità delle mappe della cartografia catastale
Questo nuovo servizio offre quindi a tutti gli utenti l’accesso gratuito online ad un imponente patrimonio cartografico vettoriale di carte catastali ufficiali dello Stato, già interamente disponibili in formato digitale, georeferenziate sul sistema di riferimento geodetico nazionale.

Inoltre, il servizio apre le porte dell’archivio cartografico catastale storico e informatizzato delle immagini georeferenziate degli esemplari cartacei unici delle mappe Originali di Impianto, disegnate a mano durante l’epoca storica della fase di formazione del catasto e conservate negli uffici dell’Agenzia. Di queste mappe, saranno progressivamente completate le attività residuali di trasposizione digitale dei file, per l’integrale fruizione telematica dell’archivio.

Il nuovo servizio si aggiunge a quelli già esistenti e disponibili online all’utenza abilitata alla piattaforma Sister oppure a quelli utilizzati dalle Pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e le società a controllo pubblico tramite il servizio “SMIDT” o il “Portale per i Comuni” (utilizzato dai Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane e isolane) a seconda dei casi, in modo diversificato se la ricerca si riferisce alle rappresentazioni degli stadi storici delle mappe ovvero all’attualità.

Per alcuni fogli della mappa catastale non ancora fruibili attraverso i servizi online permane comunque la possibilità di consultazione e acquisizione nel formato digitale presso il competente Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate, con pagamento della tassa prevista dalla nuova “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali” allegata al Tuic, il Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale (Dlgs n. 347/1990).