Cinelli amplia la propria gamma stradale 2026 con due modelli di punta che incarnano il doppio volto del marchio milanese: Aeroscoop, una pura macchina da corsa in carbonio orientata alla massima efficienza aerodinamica, e Speciale Corsa XCR, una bicicletta in acciaio inox che celebra la tradizione artigianale e il design italiano.
Aeroscoop: l’aerodinamica secondo Cinelli
Frutto della collaborazione con un team Continental italiano, la Cinelli Aeroscoop nasce con un obiettivo preciso: combinare la sensibilità del corridore con l’ingegneria più avanzata. Evoluzione della Pressure 2, è un modello completamente nuovo, più rigido nella zona del movimento centrale per migliorare la trasmissione di potenza e più flessibile nella parte anteriore per garantire stabilità e comfort nelle curve veloci.
Il telaio e la forcella sono stati alleggeriti, e la bicicletta completa con gruppo SRAM Red AXS e ruote Fulcrum Wind 57 pesa circa 6,98 chilogrammi, appena sopra il limite UCI. È la bici più aerodinamica mai prodotta da Cinelli, con un miglioramento del 4 per cento dell’area frontale e un nuovo design del tubo obliquo che protegge portaborracce e accessori.
La scelta più distintiva è la divisione dei foderi alti in prossimità del tubo sella, soluzione che riduce la turbolenza e migliora il flusso d’aria attorno alla ruota posteriore. I test in galleria del vento condotti da TOUR Magazine hanno registrato una resistenza aerodinamica di soli 205 watt, valore che la colloca tra le dieci migliori bici aero mai provate.
Il telaio include componenti Columbus Spirit di nuova generazione – cockpit integrato, reggisella e forcella proprietari – ed è disponibile nelle colorazioni Purple Fiber e Coral White. I prezzi partono da 4.500 euro per il frameset e da 6.000 euro per la versione completa.
Speciale Corsa XCR: acciaio inox e tradizione milanese
Accanto alla velocità pura di Aeroscoop, Cinelli propone la Speciale Corsa XCR, una bici costruita interamente a mano a Milano utilizzando l’acciaio inossidabile Columbus XCR. Questo materiale, noto per la sua resistenza alla fatica e l’immunità alla corrosione, garantisce prestazioni costanti e una durata virtualmente illimitata.
Il telaio, lucidato a specchio nella colorazione White Mirror, unisce estetica e funzionalità in un progetto che riprende le forme classiche Cinelli, reinterpretandole con tecniche moderne.
Le giunzioni principali – nodo sella e tubo sterzo – sono realizzate con tecnologia 3D printing in acciaio inox, poi saldobrasate e rifinite a mano per creare una linea fluida e continua.
Pensata per trasmissioni elettroniche, la Speciale Corsa XCR integra completamente i cavi grazie al nuovo cockpit Columbus Spirit e al passaggio interno standard ACR. È inoltre compatibile con il sistema UDH, dettaglio raro nel mondo delle bici in acciaio di alta gamma.
La bici è disponibile come frameset con forcella Columbus Trittico a partire da 5.000 euro, oppure come versione completa top di gamma con componenti selezionati a partire da 12.500 euro.
Ulteriori informazioni: https://cinelli-milano.com/
Galleria fotografica