Kunos Simulazioni offre a Supernova Game Studios il suo modello fisico, come sarà andata? Noi ci abbiamo giocato e siamo pronti a raccontarvi come è andata.

Assetto Corsa Rally

Assetto Corsa Rally

Che situazione scomoda è questa? Ho paura che parlare troppo bene di questo Assetto Corsa Rally possa sembrare una sfacciata sviolinata: sapete il team è nuovo, è italiano e dietro c’è sempre Kunos Simulazioni che con Assetto Corsa ha fatto faville, ed è facile farsi prendere dall’entusiasmo. La qualità di questo gioco però si palesa immediatamente nella grafica, poi s’accendono i motori e ti godi anche il sonoro, ma è quando ti danno finalmente l’ok per accelerare che non hai quasi più dubbi. Dubbi che vanno via però alla gara successiva, quando provando una vettura completamente diversa ti accorgi di quanto cambi tutto: la trazione eventualmente, ma soprattutto la distribuzione del peso, persino il carattere del motore.

Fondo piatto

Se il DNA, ovvero il modello fisico di base, è quello di Assetto Corsa, il resto del lavoro lo ha fatto Supernova Game Studios, team che 505 Games e Kunos hanno creato appositamente per questa missione. Il debutto in early access avviene a strettissimo giro dall’annuncio della sua esistenza, e si nota che c’è ancora molto lavoro da fare per aggiungere carne al fuoco, come per pulire quel che già è presente. Questo, infatti, non è un gioco per chi ama saltare da una vettura all’altra senza continuità, ma un’esperienza che premia la costanza: c’è talmente tanta profondità in ogni bolide messo a disposizione che per conoscerne ogni ghiribizzo sono necessari più di due giri di pista. Pur non esplodendo di contenuti, c’è comunque tanto da giocare e la qualità, al netto delle sbavature più evidenti, è altissima.

Il meteo dinamico sembra funzionare piuttosto bene e dopo il sole può scendere la nebbia, all'imbrunire iniziare a piovere

Il meteo dinamico sembra funzionare piuttosto bene e dopo il sole può scendere la nebbia, all’imbrunire iniziare a piovere

Questo è il primo gioco di rally che propone tracciati scansionati con tecnologia laser, la stessa precisissima di Assetto Corsa, e la differenza si vede nel realismo di ogni tornante ma non si percepisce abbastanza sul fondo stradale che rimane, almeno nei chilometri di strade presenti in questa versione, piuttosto mansueto, piatto. Cosa che va bene con il sottile asfalto francese, mentre da uno sterrato tra i boschi scozzesi ci si aspetterebbe maggiori insidie. Potrebbero comunque essere caratteristiche di questi tracciati, fondi stradali duri ma rassicuranti in attesa di percorsi più velenosi. Vedremo.

33KM

Le due ambientazioni scelte, il Galles e l’Alsazia di cui sono state riprodotte al millimetro oltre 33Km di strade, rappresentano comunque un ottimo punto d’inizio. Nella 1.0, gli sviluppatori puntano ad offrire più di 120 Km suddivisi in 10 special stage e 35 percorsi, e naturalmente un supporto continuo destinato a cambiare in base al successo che avrà Assetto Corsa Rally. Le vetture che troverete acquistando l’accesso anticipato sono invece 10, tra cui molte classiche italiane, riprodotte con cura maniacale grazie anche al supporto della Fondazione Gino Macaluso e la sua straordinaria collezione di auto d’epoca e non solo. Di sfide ne troverete diverse, e come con le vetture se ne sbloccheranno di nuove facendo buoni tempi e raccogliendo medaglie.

Tra le dieci vetture presenti nell'early access, tante classiche italiane

Tra le dieci vetture presenti nell’early access, tante classiche italiane

Tutto molto semplice, tutto molto classico e anche po’ freddino, ma utile alla causa e per il momento sufficiente per testare la fisica di Assetto Corsa Rally a dovere. Come anticipato, il modello fisico è lo stesso del gioco originale, ma con delle grandi novità legate al funzionamento delle sospensioni e come queste interagiscono con lo chassis e gli pneumatici. Queste sono le parole fredde da comunicato stampa, a cui aggiungo volentieri le mie impressioni: potenzialmente questo è il gioco di rally con la guida migliore di sempre. Anche le vetture più potenti non scivolano come saponette e al contrario di altri giochi, ma questa è una qualità che proviene direttamente da Assetto Corsa, qui non sei la macchina ma il pilota, colui che la guida e ci sta dentro. Sembra una cosa da poco eppure la differenza è enorme quando impugni il volante e cerchi la prima volta di entrarci in sintonia.

Non tagliare!

Il navigatore, disponibile sia in lingua inglese che in italiano, fa un buon lavoro su tutto il percorso; inoltre è possibile modificare il tempo con cui anticiperà le informazioni in modo che sia perfettamente in linea con la nostra capacità di guida. Sono anche rimasto sorpreso dai tempi richiesti per conquistare le prime medaglie: mi aspettavo un approccio più hardcore ma in realtà questo Assetto Corsa Rally è molto amichevole. Addirittura è possibile giocare con buoni risultati utilizzando semplicemente il pad, e non succede spesso nei giochi di rally più intransigenti. La simulazione è comunque di altissimo livello, ed è possibile disattivare aiuti e inserire tutte le tipologie di danni e di penalità. Naturalmente le macchine si deformano, perdono pezzi, s’ammaccano più o meno realisticamente e tutto questo incide sulla guida, eppure le ho comunque trovate un po’ troppo resistenti, poco inclini a cappottarsi e mai ho perso per esempio una ruota, o mi sono dovuto fermare per troppi danni.

Questo è più facile accada nei rally multievento che è possibile allestire nel menù apposito, e dove la gestione del tempo e delle riparazioni nelle tappe intermedie sarà parte integrante di ogni buon piazzamento. La struttura offerta da Assetto Corsa Rally è ancora molto semplice, anche per colpa delle poche vetture e dei pochi tracciati, ma è comunque possibile modificare tantissime varianti tra cui i tempi medi degli altri piloti, il meteo dinamico e la velocità con la quale questo muta nel tempo. Inutile dire che ogni vettura potrà essere preparata modificando tantissimi fattori che è poi quel che ci si aspetta da un simulatore con questi obiettivi. Graficamente è un bel vedere, c’è più mestiere che dettaglio ma il colpo d’occhio è sempre garantito, inoltre le vetture sono realizzate magistralmente e si comportano con grande realismo quindi ogni replay è un’emozione. Il sonoro è altalenante, alcune vetture cantano meglio di altre ma tutte hanno la loro impronta unica e riconoscibile.

Siamo a un passo dal miglior gioco di rally di sempre? Chissà, ma finito l’entusiasmo è bene ricordare ancora una volta che Assetto Corsa Rally non è un gioco completo e, sebbene come early access garantisca già un bel po’ di ore di divertimento, è ancora un antipasto di quel che sarà poi la versione 1.0 prevista secondo i piani tra diciotto mesi. Promette faville, ma siamo solo all’inizio…

CERTEZZE

  • Modello di guida eccellente
  • Graficamente solido e appagante
  • Le vetture sono realizzate splendidamente

DUBBI

  • C’è da giocare, ma non è ancora abbastanza
  • Il sistema di danni è ancora work in progress
  • Fondo stradale troppo prevedibile?