Il film La Fabbrica di Cioccolato del 2005, diretto da Tim Burton e basato sul romanzo di Roald Dahl, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie al suo stile visivo inconfondibile e alla sua atmosfera fiabesca. Il film racconta la storia di Charlie Bucket, un bambino gentile e generoso che vive con la sua famiglia in difficoltà economiche. La sua vita cambia quando trova uno dei rarissimi biglietti d’oro che gli permettono di visitare la straordinaria fabbrica di cioccolato dell’eccentrico Willy Wonka.

All’interno della fabbrica si apre un mondo incantato, un vero e proprio regno di dolci meraviglie e invenzioni sorprendenti, abitato dai minuscoli e instancabili Umpa Lumpa. Charlie, insieme ad altri quattro bambini vincitori, intraprende un viaggio straordinario guidato dallo stesso Wonka. Accanto alla trama principale, il film sviluppa anche un toccante racconto parallelo sul passato di Willy Wonka: la sua difficile infanzia, il rapporto complicato con il padre e la capacità di Charlie di aiutarlo a ritrovare un senso di famiglia e di affetto.

Ma ti sei mai chiesto dove è stato girato La Fabbrica di Cioccolato? Le location del film spaziano tra studi cinematografici e luoghi reali che hanno contribuito a dare vita all’universo magico di Willy Wonka.

Dove è stato girato

Gran parte delle riprese del film è stata girata nel Regno Unito, precisamente ai Pinewood Studios, uno dei più famosi studi cinematografici al mondo. Situati a Iver Heath, nei pressi di Londra, i Pinewood Studios sono noti per aver ospitato produzioni iconiche come James Bond e Star Wars. Per La Fabbrica di Cioccolato Tim Burton scelse di costruire set reali anziché affidarsi esclusivamente alla computer grafica. Questa scelta artistica permise di ricreare ambienti spettacolari e surreali, come il fiume di cioccolato e i giardini di zucchero, conferendo al film un fascino visivo autentico e tangibile.

Oltre agli studi di Pinewood, il regista ha scelto altre location britanniche per alcune scene esterne. Tra queste spiccano Hatfield House, High Wycombe e St Albans, cittadina dove compaiono luoghi riconoscibili come il celebre pub Ye Olde Fighting Cocks — considerato uno dei più antichi d’Inghilterra — e il pittoresco Verulamium Park, perfetto per le inquadrature che evocano il mondo reale di Charlie Bucket e la sua famiglia.

Hatfield House

Hatfield House è in questo film la casa di Veruca Salt. Una delle più magnifiche e storiche dimore dell’Inghilterra, situata nell’Hertfordshire, a circa 30 chilometri da Londra, è un’elegante residenza giacobiana del XVII secolo, costruita nel 1611 per Robert Cecil, primo conte di Salisbury. La tenuta conta ben 223 stanze, arredate con mobili pregiati, dipinti e arazzi d’epoca, ed è circondata da un vasto parco — il Great Park — che regala un’atmosfera regale e senza tempo.

Oltre a essere stata la residenza d’infanzia della regina Elisabetta I, oggi ospita eventi, mostre, concerti e riprese cinematografiche. Negli anni è apparsa in numerosi film, tra cui La Favorita, Paddington 2, Sherlock Holmes, The Crown e Bridgerton.

Verulanium Park

Questo luogo è stato utilizzato come una delle location esterne per rappresentare la città dove vive Charlie Bucket con la famiglia. Sorge sul terreno dell’antica città romana di Verulamium, una delle più importanti colonie dell’Impero Romano in Britannia. I resti archeologici, ancora visibili oggi, includono parti delle mura cittadine, mosaici e un anfiteatro risalente al II secolo d.C.

All’interno del parco si trova anche il Verulamium Museum, che espone reperti romani scoperti nella zona e racconta la storia di St Albans e della sua eredità classica. Accanto al museo, il grande lago artificiale è una delle attrazioni più amate del parco, ideale per passeggiate, picnic o semplicemente per godersi la vista dei cigni e delle oche che lo popolano.

Oltre il Regno Unito

Oltre al Regno Unito, la produzione ha coinvolto anche altre nazioni, tra cui Germania, Stati Uniti, Canada e Yemen, conferendo al film una dimensione internazionale e visivamente ricca.

Gengenbach: la pittoresca cittadina tedesca

Gengenbach, una splendida località della Germania sud-occidentale, situata nel distretto di Ortenau, nella regione del Baden-Württemberg è sfondo della scena che introduce il primo vincitore del biglietto d’oro, Augustus Gloop. Con poco più di 11.000 abitanti, Gengenbach è considerata una delle cittadine più affascinanti della Foresta Nera, grazie alle sue caratteristiche case a graticcio del XVIII secolo, alle stradine acciottolate e alla sua atmosfera fiabesca che sembra uscita direttamente da un racconto di Roald Dahl.

Il centro storico ospita edifici di grande interesse come il Municipio di Gengenbach, famoso per la sua facciata che durante il periodo natalizio si trasforma in un gigantesco calendario dell’Avvento, e la Stadtkirche Sankt Marien, una chiesa barocca che domina la piazza principale. La città sorge nella valle inferiore del fiume Kinzig, ai piedi della Foresta Nera, e rappresenta una tappa imperdibile per chi ama l’architettura tradizionale e i paesaggi naturali della Germania.

Sana’a nello Yemen

Tra le sequenze più curiose e suggestive di La Fabbrica di Cioccolato c’è quella ambientata in un mercato nordafricano, girata per rappresentare Marrakesh. Sebbene la scena rappresenti un mercato di Marrakesh, in realtà è stata girata a Sana’a, nello Yemen, presso la celebre Bab al-Yaman. Si tratta di una delle più importanti testimonianze storiche della capitale yemenita: un’imponente porta monumentale che segna l’ingresso alla città vecchia.

Bab al-Yaman è l’unica rimasta delle sette porte originarie che in passato consentivano l’accesso alla città fortificata di Sana’a. Oggi è considerata il simbolo del patrimonio architettonico yemenita e un punto di riferimento per i visitatori. Attorno alla porta si estende un vivace souk tradizionale, dove si vendono tessuti, spezie e artigianato locale, in un’atmosfera che rievoca i mercati di un tempo.