Il progetto “River Palace”, realizzato dallo studio Saud Architetti dell’architetto Lorenzo Di Felice, per Abba Luxury Estate, è tra i finalisti della seconda fase del The Plan Award 2025.
Nella cornice dello storico complesso Monterosa91, famoso fabbricato progettato da Renzo Piano Building Workshop, si è tenuta la “Ceremony Award” del The Plan Award 2025, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali dedicati all’eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana.
Il progetto “River Palace – Luxury Apartments in Pescara”, firmato dallo studio guidato dall’architetto Lorenzo Di Felice, già selezionato tra i finalisti della seconda fase del The Plan Award 2025, è risultato tra i 12 progetti ammessi alla fase finale nella categoria “Housing future”, che rappresenta le iniziative immobiliari private residenziali che sono in procinto di essere realizzate.
All’interno dei 12 progetti ammessi, lo Studio Saud Architetti era in competizione con studi di fama mondiale tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e lo studio Pininfarina Design. Il The Plan Award, promosso dalla rivista internazionale The Plan, raccoglie ogni anno più di mille candidature provenienti da tutto il mondo, suddivise in 20 categorie tematiche. L’iniziativa rappresenta una piattaforma di rilievo per architetti, designer e urbanisti che desiderano confrontarsi su scala globale e contribuire al dibattito contemporaneo sull’innovazione progettuale.
Il progetto River Palace, dal forte impatto architettonico e dall’innovativo design, nasce dalla visione di Abba Luxury Estate, società immobiliare con sede a Pineto, che fonda la propria filosofia sulla costante ricerca del bello e della qualità architettonica. Ogni intervento residenziale firmato Abba Luxury Estate si distingue per la cura dei dettagli, la scelta di materiali di altissimo livello e la capacità di soddisfare una clientela esigente offrendo vere e proprie “opere d’arte da abitare”. Il River Palace si distingue per la capacità di coniugare lusso, sostenibilità e integrazione urbana, offrendo un esempio concreto di riqualificazione del territorio abruzzese e di rigenerazione del tessuto urbano di Pescara. Il progetto interpreta in chiave contemporanea il concetto di qualità abitativa, valorizzando il dialogo tra spazio costruito e paesaggio naturale.
Abbonati per leggere i nostri approfondimenti della sezione Dossier
«Essere selezionati tra i progetti ammessi e partecipare a tale importate evento, rappresenta un traguardo di grande valore per Saud Architetti», dice Lorenzo Di Felice, «una realtà abruzzese, con sede a Pescara, già protagonista di numerosi successi e riconoscimenti nazionali e internazionali, oltreché presente in importanti pubblicazioni di settore come “Architetti Italiani 2023”, “Architetti Italiani 2024” e “The Plan – Panorama Italiano 9, 2024”.
«Siamo profondamente orgogliosi di rappresentare l’Abruzzo in un contesto così importante», commenta il team di Saud Architetti, «River Palace è il simbolo della nostra idea di progettazione: una sintesi tra estetica, funzionalità e rispetto per il territorio. Essere tra i finalisti e tra i progetti ammessi del The Plan Award è per noi un riconoscimento che premia la passione e la competenza di un team che crede nel futuro architettonico della nostra regione».
È un risultato che dà lustro sia all’Abruzzo che alla città di Pescara. L’intervento edilizio River Palace cerca di dialogare con lo sviluppo della nuova cornice del lungofiume, area su cui è posto l’intervento proprio all’incrocio tra via Bardet e via Andrea Doria. Il tutto nell’ottica di cercare di contribuire attraverso l’architettura, alla sostituzione edilizia corretta e migliorativa di fabbricati che hanno rappresentato in passato un momento di solo sviluppo edilizio per la città di Pescara.