Firenze, 13 novembre 2025 – Continua la ‘Novembrata 2025’ con temperature di 5-10 gradi oltre la media del periodo, anche se era già accaduto nel 2023 e nel 2024. In pianura le temperature si manterranno “solo” 4 o 5 gradi oltre la media a causa dell’inversione termica: farà più caldo in montagna che in pianura, con l’aria fredda che ristagnerà nei fondovalle a causa della maggiore pesantezza. Al di là di queste distinzioni di quota, le condizioni meteo saranno miti ovunque, a quasi un mese dal Natale.

Meteo Toscana, temperature sopra la media e tempo stabile
Meteo nel weekend: torna la pioggia
Ma quando arriverà il freddo polare? Al momento, non si intravedono masse d’aria groenlandesi, scandinave o russe pronte a fiondarsi verso l’Italia; ciò nonostante, un importante cambiamento è all’orizzonte. Dal weekend, puntuale con la metà di novembre, arriveranno delle precipitazioni al Nord e in Toscana; sul resto del Paese avremo condizioni ancora di Piena Novembrata.

Dall’Estate di San Martino alla svolta meteo con pioggia, freddo e neve
Dal caldo anomalo passeremo dunque alla pioggia che, a causa del Riscaldamento Globale, sarà anch’essa “inconsueta”: si prevedono infatti rovesci e temporali come se fossimo in piena estate. Invece di tranquille piogge autunnali, a causa del calore che si sta accumulando in questi giorni, arriveranno temporali e acquazzoni, localmente intensi tra Liguria ed Alta Toscana. Dovremo quindi monitorare questo clima “monsonico”, dai 25 gradi di massima ai temporali di calore. “Non siamo a Novembre – dice il meteorologo Lorenzo Tedici – , pare di essere a fine agosto”.
Freddo, quando arriva?
La possibile svolta del freddo à prevista per la fine della prossima settimana. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, per la prossima settimana, ci indicano manovre potenzialmente invernali sull’Europa con aria fredda in discesa da nord. Non e’ escluso un coinvolgimento anche del Mediterraneo sul finire della seconda decade del mese con calo termico e neve. Meteogiuliacci.it dà anche una data ufficiale per l’ingresso del freddo: “Intorno al 20 novembre è atteso un deciso calo termico”. Correnti fredde di origine polare potrebbero raggiungere l’Italia, portando un clima più invernale, soprattutto al Centro-Nord, con temperature da dicembre e possibili nevicate a bassa quota sulle Alpi nel weekend del 22-23 novembre.