Pensata per emozionare la 91X Hypercar è la nuova supercar di Angelelli Automobili, con telaio stampato in 3D, aerodinamica dotata di 12 superfici mobili, sistema di guida predittiva e motore V10.

Guarda il video

91X HypercarFoto Angelelli Automobili

Nasce 91X Hypercar, la nuova supercar di Angelelli Automobili pensata per emozionare, con la quale in gruppo inaugura un nuovo capitolo della sua prestigiosa storia. L’azienda italiana che ha già lanciato altre sportive come Pura Emozione vuole ora alzare ulteriormente l’asticella con questo nuovo progetto, nome in codice X. Non un semplice restomod, ma una reinterpretazione ingegneristica e filosofica basata sulla Porsche 918.

Il telaio e il motore della 91X Hypercar
91X HypercarFoto Angelelli Automobili

Il telaio di questa nuova supercar è stato progettato attraverso Generative Design, grazie all’algoritmo proprietario Alien Mesh e successivamente stampato in 3D, assieme ai principali componenti strutturali. Come racconta Angelelli Automobili, questo sistema consente la progettazione generativa organica e l’ottimizzazione topologica della struttura, permettendo di realizzare componenti come l’intero telaio e soluzioni come pinze freno a 10 pistoni, che risultino al contempo più leggere, più resistenti e strutturalmente più efficienti.

Il telaio della nuova 91X Hypercar è in lega di titanio e alluminio ad alta resistenza con un risparmio di peso quantificato dall’azienda in circa il 25% rispetto ad una soluzione tradizionale realizzata in CFRP. Il cuore pulsante di questa nuova sportiva è un motore V10 aspirato di 5.2 litri in grado di erogare 680 CV e 680 Nm di coppia. Il tutto è abbinato ad un cambio a doppia frizione messo a punto per offrire tempi di cambiata inferiori a 100 millisecondi.

Nonostante nel comunicato stampa di lancio dell’auto si parli di un motore V10, sul sito dell’azienda si fa menzione anche ad un’ulteriore versione V12 da 1.000 CV. Staremo quindi a vedere.

Nuova 91X Hypercar tra aerodinamica e tecnologia avanzata

La nuova 91X Hypercar dispone anche di una sofisticata aerodinamica dotata di 12 superfici mobili che gestiscono il flusso d’aria in tempo reale. Il sistema è governato dal 360 Predictive System, che elabora i dati provenienti da telaio, sensori e aerodinamica per adattare ammortizzatori e molle in millisecondi in base a strada e velocità; ottimizzare la distribuzione della frenata, riducendo gli spazi d’arresto alle alte velocità; variare la deportanza aerodinamica in curva e in accelerazione, garantendo sempre la massima trazione e stabilità.

Tanta tecnologia all’interno di questa nuova hypercar di Angelelli Automobili. Infatti sarà disponibile un sistema di guida predittiva proprietario Real360, con brevetto depositato nel 2012. Come spiega la stessa azienda, non si tratta di un semplice controllo di stabilità, ma di un vero e proprio copilota digitale, capace di andare ad analizzare e se necessario ad anticipare in tempo reale le condizioni del tracciato, lo stile di guida e i limiti fisici della vettura. Real360 ottimizza al massimo trazione, frenata e assetto con interventi impercettibili.

La nuova 91X Hypercar sarà prodotta in appena 50 esemplari. Ogni 91X è infatti assemblata a mano, con massima possibilità di scelta su colori, finiture e configurazioni interne. Accanto alla versione stradale, saranno disponibili pacchetti opzionali come la configurazione “Track Ready” e il servizio concierge personalizzato. Il tutto a partire da 2 milioni di euro, tasse escluse.

91X Hypercar, la nuova supercar di Angelelli Automobili stampata in 3D: immagini e foto

Angelelli_Automobili_91x box