Il nuovo meccanismo truffaldino che sfrutta le immagini sul servizio di messagistica, cosa sapere e come proteggersi
I casi di una nuova truffa su WhatsApp pare stiano aumentando ogni giorno di più, l’ultima frode che utilizza il servizio di messagistica come canale, sfrutta la condivisione di immagini tra utenti e sembra essere molto pericolosa.
Per riuscire a difendersi da questo sistema truffaldino bisogna riconoscere la richiesta “fasulla” e per farlo è necessario sapere con esattezza come agiscono i malviventi, così da poter bloccare ogni tentativo di frode nei propri confronti.
Truffa dell’immagine su WhatsApp, cosa sapere e come proteggersi
La truffa dell’immagine su WhatsApp, che si chiama WhatsApp Image Scam, sta diventando purtroppo virale, questo vuol dire che sono sempre di più le segnalazioni da parte di vittime che sono state frodate o comunque adescate con questo sistema. Per riuscire a proteggersi è importante sapere come agiscono i cybercriminali.
Come proteggersi dalla nuova truffa dell’immagine su WhatsApp – Macitynet.it
Il sistema fraudolento si attiva scaricando una immagine che è “infetta”, questo meccanismo rende l’ultima truffa ancora più insidiosa delle precedenti. L’aspetto preoccupate è che il contenuto arriva da un numero che il più delle volte è già salvato in rubrica e in questo modo è difficile sospettare che la fotografia possa essere il veicolo di un malware.
Invece è proprio così e per questo bisogna prestare la massima attenzione. Basta cliccare sulla foto per visionarla o scaricarla, per effettuare – a propria insaputa – il download di un malware che infetta il device con tutti i rischi che questo comporta, il primo tra tutti è la scansione di dati sensibili, come credenziali bancarie che consentono ai malviventi di accedere in modo indisturbato al conto della vittima.
Il modo migliore per proteggersi dalla truffa dell’immagine su WhatsApp è non aprire il messaggio, così da evitare di scaricare il malware. Chiaramente non è cosa facile, soprattutto se si usa il meccanismo di una foto che tra l’altro è inviata da un utente in rubrica. Tra le varie truffe che usano WhatsApp come canale, c’è il tentativo di estorcere del denaro alla persona tramite chat, fingendosi un parente in difficoltò e adesso si è aggiunto il download delle immagini, attraverso cui viene installato un malware che serve ai malviventi ad accedere a informazioni dettagliate, da usare per i loro scopi truffaldini, nel peggiore dei casi svuotare letteralmente un conto bancario.
La prima cosa da fare è disattivare il download automatico dei media su WhatsApp, lo si può fare accedendo alle impostazioni e flaggando l’opzione indicata. Bisogna poi bloccare subito il numero sconosciuto che invia l’immagine, se invece è un utente in rubrica, potrebbe voler dire che quella persona a sua volta è stata vittima della truffa ed è più complesso riconoscere il messaggio “dannoso”. Qualora si creda di essere stati vittima di una truffa del genere, è consigliabile contattare subito la propria banca per bloccare il conto e verificare che non vi siano messaggi sospetti, così come si deve bloccare qualsiasi pagamento tramite smartphone.