Si chiama Chromatic Home, questo progetto, che prova a tradire le gerarchie domestiche tradizionali. L’abitazione, realizzata dai creativi di JOTAJOTA+, studio di architettura spagnolo fondato da Luis Gil e Diego Sacristán, ha disegnato e materializzato l’idea di una casa piccola nata come atto di sperimentazione spaziale al di là della metratura contenuta. Allo stesso tempo, gli architetti hanno deciso di utilizzare il colore nel modo più creativo, dipingendo l’abitare di vitalità. Così, ogni stanza è esperienza di flessibilità e di multifunzionalità. Il restyling tende a intavolare un dialogo armonico fra ciò che c’era e ciò che c’è, modificando tutti gli elementi. Un arredo è più di quello che dimostra di essere. Ecco perché le sedute si trovano in luoghi non convenzionali.

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

Come si può intervenire su un layout esistente per valorizzarlo nel migliore dei modi? L’intervento di ristrutturazione è partito da questa domanda e ha rispolverato, prima di tutto, un pavimento del passato fatto di piastrelle industriali. Allora via libera al recupero. I progettisti lo hanno riportato alla luce incorporandolo con un bordo scuro dello stesso materiale, con l’intenzione di leggere la promenade come una tela continua. Ancora, esplorando tutti gli ambienti, notiamo che lo spazio è organizzato grazie alla presenza di tre volumi cromatici importanti. Questi elementi sono dispositivi di servizio che danno forma alle stanze: le allargano e le rimpiccioliscono a seconda dei bisogni.

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

Il volume rosso“, lo introducono così i progettisti, “è il cuore sociale della casa”. È un’isola a tutti gli effetti, che collega la cucina, la zona pranzo e il soggiorno, improvvisandosi come elemento scenografico rifinito con piastrelle a mosaico opache. Il volume blu, invece, ospita la zona lettura e il bagno. Infine, quello verde conduce alla camera da letto principale, contenendo oggetti e stabilendo un filtro tra la zona notte e il resto della casa. Quest’ultimo dispositivo, in particolare, accoglie anche un tocco di giallo che realizza un interessante contrasto ambientale arricchendo il paesaggio domestico. I volumi organizzano lo spazio senza gerarchie, favorendo un abitare fluido e mai frammentato.

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

appartamento rossopinterest

Hiperfocal

www.jotajotamas.com

Headshot of Alessia Musillo

Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.