Lutto nel mondo dell’arte comasca. E’ morto nella notte ad 86 anni il pittore Giuliano Collina, uno degli artisti più noti in Lombardia nel panorama contemporaneo. Pittore e docente nato a Intra-Verbania (nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola) il 9 dicembre del 1938, dal 1944 risiedeva a Como con la sua famiglia. Dopo avere frequentato il Liceo Artistico di Brera nel 1962 si era diplomato all’Accademia di Belle Arti, con una tesi sull’opera del pittore francese Nicolas De Staël, Collina ha tenuto numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Nella sua carriera ha esposto in Italia e all’estero ed è stato a lungo docente all’Accademia Galli di Como e ha insegnato anche al Liceo Scientifico “Paolo Giovio”
Collina ha esposto per la prima volta le sue opere alla Galleria delle Ore di Milano nel maggio 1962, e da allora ha tenuto numerose mostre personali e collettive e ha partecipato a premi e a rassegne.
Nel corso della sua attività Giuliano Collina ha realizzato alcune opere pubbliche, fra le quali un affresco sul tema dell’Apocalisse nella chiesa del Cimitero Maggiore a Como (1961-62); una tempera murale nella Scuola elementare di Sagnino-Como (1981); in occasione della XVIII Triennale di Milano (1992) un grande “quadro” (cm. 650×1120) dal titolo La piazza esposto alla mostra Italia. La verità dei materiali, curata dalla Triennale di Milano allo “Shangai Italian Center” a Shangai (2013-2015).
Negli ultimi anni si è dedicato anche alla scultura realizzando monumenti in bronzo e in acciaio per spazi pubblici e privati.