di
Giovanni Vigna
Il velivolo ha urtato un cavo dell’Enel, cadendo in un campo. Non si esclude alcuna pista: dal malore del pilota alla nebbia, all’avaria del motore. La scarsa visibilità ha causato anche una serie di incidenti sull’autostrada A22
Mattinata drammatica in provincia di Mantova: un elicottero è precipitato nella nebbia causando la morte del pilota, mentre sull’autostrada del Brennero una serie di incidenti multipli ha paralizzato la circolazione. Le condizioni meteorologiche avverse e la visibilità ridotta hanno impegnato le forze di soccorso su più fronti.
L’elicottero, un I-Lash decollato da Costigliole d’Asti e diretto all’aeroporto di Verona, stava volando a bassa quota su un terreno agricolo. Le cause esatte sono ancora in corso di accertamento, ma il velivolo ha improvvisamente urtato un cavo in acciaio dell’Enel, schiantandosi poi nel campo sottostante. Al momento dell’incidente, la zona era avvolta da una fitta nebbia. L’allarme è scattato grazie a una persona che lavorava in una vicina stalla: dopo aver sentito l’elicottero sorvolare e il conseguente boato dello schianto, si è precipitata sul posto chiamando immediatamente i soccorsi.

Chi è la vittima
Sul luogo sono intervenuti prontamente personale del 118, i vigili del fuoco, i carabinieri del reparto operativo di Mantova e della compagnia di Viadana, coordinati dal comandante provinciale, colonnello Pancrazio Dario Vigliotta.
È stato accertato che a bordo dell’elicottero, di proprietà della società Heliwest srl (che poteva trasportare fino a sei persone), viaggiava solo il pilota. Purtroppo, il corpo è stato rinvenuto senza vita sul terreno agricolo, vicino ai rottami del velivolo. La vittima è Marco Eusebio Pavan, nato a Torino nel 1968 e residente a Isola d’Asti.
Al momento non si esclude alcuna pista, dal malore del pilota, alla fitta nebbia al momento del sinistro, all’avaria del motore. L’intera area è stata posta sotto sequestro per permettere le operazioni di sopralluogo. Sul posto è intervenuto anche il personale dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per supportare le indagini. Sull’incidente ha aperto un’inchiesta anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e inviato un investigatore sul posto.
Incidenti in autostrada
Lungo l’autostrada A22 Modena-Brennero, nel tratto tra Pegognaga e Mantova Sud, la nebbia ha innescato tre incidenti in rapida successione, coinvolgendo entrambe le carreggiate. In totale, sulla tratta si sono verificati quattro interventi di soccorso per sinistri stradali, due in direzione nord e due in direzione sud.
Il primo sinistro, avvenuto alle 9.50, ha coinvolto un mezzo pesante e sei persone. Poco dopo, alle 10.09, nello stesso tratto si è verificato un secondo incidente, probabilmente un tamponamento a catena legato al precedente, con altre sette persone coinvolte. Il terzo episodio, registrato alle 11 sulla carreggiata sud, ha interessato un ulteriore mezzo pesante. Sul posto sono intervenuti due automediche, un’auto infermieristica, cinque ambulanze, alcune squadre dei vigili del fuoco e la Polizia stradale. Le équipe sanitarie di pronto intervento hanno soccorso 16 persone. Di queste, sette sono state portate in ospedale.
Un camionista di 51 anni, trovato incastrato nella cabina con un trauma a un arto inferiore, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Mantova. Cinque pazienti sono stati ricoverati in codice giallo, sempre all’ospedale di Mantova, per traumi multipli. Un paziente è stato trasferito in codice verde all’ospedale di Pieve di Coriano per traumi minori. Nonostante l’alto numero di feriti, nessuno sarebbe in pericolo di vita.
Il traffico ha subito pesanti ripercussioni, con sei chilometri di coda in direzione nord e due in direzione sud. Per agevolare le operazioni di soccorso e mettere in sicurezza l’area, sono state temporaneamente chiuse le entrate ai caselli di Reggiolo/Rolo, Pegognaga, Mantova Sud, Mantova Nord e Nogarole Rocca.
L’elemento comune a entrambi gli scenari è la nebbia che sta interessando l’intera area circostante. Sulla tratta autostradale e in tutta l’area circostante vengono riferite condizioni di scarsa visibilità, per cui viene consigliata la massima attenzione alla guida.
Vai a tutte le notizie di Milano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano
14 novembre 2025 ( modifica il 14 novembre 2025 | 17:09)
© RIPRODUZIONE RISERVATA