A un quarto di secolo dal suo debutto televisivo, Marina La Rosa torna nella Casa del Grande Fratello. L’ex concorrente della primissima edizione del reality, passata alla storia del programma come la “gatta morta” per il suo modo sottile e strategico di muoversi tra dinamiche e relazioni (soprattutto quella con Pietro Taricone), ha varcato nuovamente la porta rossa con un ruolo inedito, pronto a essere scoperto.

Marina La Rosa al Grande Fratello

L’annuncio non è arrivato da comunicati ufficiali né da anticipazioni televisive, ma dai canali social del programma, che hanno mostrato Marina La Rosa camminare ancora una volta nei corridoi della Casa più spiata d’Italia. Un ritorno praticamente simbolico e di inevitabile confronto con ciò che è stato: la prima edizione vinta da Cristina Plevani, oggi opinionista del reality, e un format che nel frattempo si è trasformato, ampliato, alleggerito e irrigidito a seconda delle stagioni, mantenendo però intatta la sua natura anche grazie a Simona Ventura, perfetta padrona di casa di quest’edizione.

Quando Marina ha incontrato gli attuali concorrenti, le sue parole non potevano che essere queste: “Entrare qua per me è un’emozione, è come riaprire un diario segreto dove sono state scritte tante cose. Non pensavo di emozionarmi. Forse non mi conoscete, sono Marina, sono voi 25 anni fa“. Una dichiarazione, questa, che è di certo un primo invito alla riflessione: cosa significa mostrarsi, raccontarsi, esporsi sotto l’occhio costante delle telecamere?

Cosa farà Marina La Rosa

La risposta sembra suggerirla lei stessa quando spiega il vero motivo del suo ritorno: “Sono qua perché mi piacete, vi guardo, vi seguo, sento le vostre storie ed emozioni. C’è qualcuno che mi affascina di più e devo dire che le emozioni nella vita mi piacciono tanto che, negli anni, sono diventata una psicologa”. Un’evoluzione che segna la distanza da quella ragazza dei primi Duemila e apre a un possibile nuovo ruolo: Marina La Rosa come figura di ascolto, come presenza non giudicante ed estremamente nuova per il gioco, che mai si era basato su questo tipo di strategia.

Infine, il saluto prima di lasciare i concorrenti al loro destino: “Voi avete dei racconti bellissimi e mi piacerebbe approfondire. C’è qualcuno con cui vorrei fare una chiacchierata”. Una promessa di ritorno che, secondo molti, potrebbe tradursi in brevi sessioni di confronto psicologico, forse una sorta di “seduta” televisiva per aiutare gli inquilini a leggere le proprie emozioni.

Da icona dei primi anni Duemila a professionista che ha trovato una nuova identità, Marina La Rosa porta con sé un percorso che fatto di molta televisione, L’Isola dei Famosi e La Talpa per esempio, periodi di notorietà alternati ad allontanamenti consapevoli dal piccolo schermo, fino alla scelta di dedicarsi alla psicologia.

Cosa farà davvero nelle prossime puntate lo scopriremo presto. Ma una cosa è certa: la Marina di oggi non è più quella di ieri, e proprio per questo il suo ingresso risulta così interessante. Un ritorno che guarda al passato e che ci riporta indietro di 25 anni. Ma ciò che è stato può dialogare con il presente? Probabilmente sì. E Marina La Rosa potrebbe esserene finalmente la prova.