Quarto appuntamento, martedì 18 novembre, con “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, l’iniziativa promossa dalla Regione Veneto con Fice e Agis Tre Venezie. Sarà un’altra serata di grandi film d’autore al costo ridotto di soli 4 euro in tutti i cinema aderenti.

A Treviso il Multisala Edera propone “La vita va così” di Riccardo Milani, in programma alle ore 16.45, 19.05 e 21.20 con un cast di grandi attori italiani. A Castelfranco Veneto il Multisala Hesperia porta sullo schermo alle ore 18.30 “Cinque secondi” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea. Alle 21.15 inizia, invece, “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson. Il Multisala Cinergia di Conegliano propone “Cinque secondi” di Paolo Virzì alle ore 18 e 20.20, mentre “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson inizierà alle ore 21.30.

A Montebelluna, il Cinema Italia Eden apre la programmazione alle 16.35 con “Dracula – L’amore perduto”, di Luc Besson. Alle ore 17.30 “Il giardino di limoni-Lemon Tree” (Israele, Germania, 2025) di Eran Riklis. Il film mette in luce tensioni politiche e umane, mentre il limoneto diventa simbolo di identità e resistenza palestinese. Alle 18.45, si prosegue con “Una sconosciuta a Tunisi” di Mehdi Barsaoui. Alle ore 19.05, sarà proiettato nuovamente “La vita va così”. Segue alle ore 19.35 “Predator: Badlands” di Dan Trachtenberg. Alle ore 21.10, chiude la programmazione dell’Eden “Il Maestro e Margherita” (USA, 2025) di Michael Lockshin, tratto dall’ominimo capolavoro letterario. A Oderzo il Cinema Cristallo propone “The End” di Joshua Oppenheimer, alle ore 20.30, con presentazione del critico cinematografico Alvise Wollner. A Paese, il Multisala Manzoni presenta “Cinque secondi” alle ore 18.50 e 21. Lo stesso film sarà proiettato anche dal Multisala Verdi di Vittorio Veneto alle ore 16.45 e 19.20. Alle ore 16.45 e 19.05, è in programma invece “L’Attachement – La Tenerezza” di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi. Il film esplora la complessità dei legami familiari e il bisogno universale di sentirsi amati.