Tempo di lettura: 3 minuti
La Maserati al prezzo di una Jeep è ora realtà: questo modello sognato da molti si può ora acquistare a costi contenuti
Quando si parla di Maserati, il pensiero non può non andare al lusso che si fonde con la velocità. Il marchio del Tridente non è certo paragonabile alla Ferrari male vetture realizzate nello stabilimento storico di Modena non hanno proprio nulla da invidiare alle “cugine” di Maranello. D’altronde la Maserati è impegnata su più fronti: non sono supercar biposto per i più esigenti alla guida, quelli dal piede pesante da far sfogare in pista.

C’è una Maserati che adesso si può acquistare al prezzo di una Jeep: è tra i modelli più belli – Reportmotori
Il marchio italiano del gruppo Stellantis realizza, infatti, anche Suv – vedi Levante e Grecale – mentre le berline sono uscite fuori di produzione per una richiesta che non soddisfaceva appieno la produzione. La Maserati, come detto, è senza dubbio orgoglio italiano, il fiore all’occhiello dal punto di vista del capolavoro ingegneristico sebbene non stia attraversando un momento florido per quanto riguarda le vendite.
D’altronde c’è un piccolo particolare: questa vettura non è proprio per tutte le tasche. Si tratta pur sempre di supercar, potenti ed in grado di raggiungere oltre i 300 km/h che quindi in pochissimi possono permettersi.
Maserati, il prezzo è da offerta shock: ecco quanto costa
La grande occasione è però dietro l’angolo. C’è infatti un modello che può essere acquistato al prezzo di una Jeep Compass o, se preferite, di una Peugeot 3008. Di fatto trattasi di due Suv medi, vetture sicuramente famigliari ma nemmeno minimamente paragonabili ad una Maserati.

Maserati, il prezzo è da offerta shock: ecco quanto costa (media press) – Reportmotori
Il modello in questione è la Granturismo V8, la coupé disegnata da Pininfarina che monta il propulsore V8 Ferrari (l’ultima con propulsore di Maranello) ed ha una doppia scelta in tema di cambio: lo ZF automatico che è confortevole e fluido tanto da essere perfetto per un uso quotidiano dell’auto ed un F1 robotizzato, decisamente di stampo sportivo per chi ama il carattere bello deciso.
Quest’ultimo è forse la parte più delicata della Granturismo che regala piena affidabilità con il V8 Ferrari. Se decidete di acquistare questa versione, però, è bene ricordarsi di piccoli particolari: un tagliando completo costa circa 3.000 euro ed anche quello “leggero” non garantisce un gran risparmio, avendo un costo di 1600 euro.
Difetti risolvibili ed economici, invece, il cielo dell’abitacolo che si scolla oppure i pulsanti appiccicosi. La Granturismo in pista non è scattante e fulminea, colpa del suo peso ma in strada regala brividi ed emozioni senza eguali. Il tutto ad appena 45mila euro: già, è questo il prezzo con cui è acquistabile quest’auto usata.
Un importo, come detto, che permette di comprare una Compass oppure una Peugeot 3008, Suv famigliari, certo, ma per nulla avvicinabili ad una vettura come la Maserati Granturismo.